Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Unione Europea

11/11/2021
Sentenza della Corte di giustizia sull’impugnabilità di un ordine europeo di indagine penale
Secondo la Corte di giustizia (11 novembre 2021, C‑852/19, Ivan Gavanozov), l’art. 14 della Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all’ordine europeo di indagine penale, letto in ..

10/11/2021
Il Tribunale si pronuncia, per la prima volta, sull’impugnabilità di una decisione della Commissione di registrare un’iniziativa dei cittadini
Pronunciandosi per la prima volta in maniera esplicita sull’impugnabilità di una decisione di questo tipo, Il Tribunale dell’Unione ha respinto il 10 novembre 2021 (T-495/19, 10 novembre 2021, Romania c. Commissione) un ricorso con cui ..

09/11/2021
La Corte si pronuncia sull’estensione automatica dello status di rifugiato al figlio minore di un genitore
In una sentenza del 9 novembre 2021 (C-91/20, Bundesrepublik Deutschland (Maintien de l’unité familiale)) la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 3 e l’art. 23, par. 2, della Direttiva 2011/95/UE del Parlamento europeo e del ..

29/10/2021
Respinta una domanda di sospensione cautelare del regolamento che istituisce i certificati COVID digitali dell’Unione
Il 30 agosto 2021 alcuni cittadini italiani hanno presentato al Tribunale dell’Unione un ricorso (causa T-527/21, Abenante e a. c. Parlamento europeo e Consiglio) per l’annullamento totale o parziale del regolamento (UE) 2021/953 del ..

27/10/2021
Nuove sanzioni alla Polonia per inadempimento a una sentenza cautelare della Corte di giustizia
Non avendo sospeso l'applicazione delle nuove disposizioni legislative relative ai poteri della sezione disciplinare della Corte suprema nazionale, come disposto in via cautelare, su richiesta della Commissione, dall’ordinanza del Vice presidente ..

26/10/2021
Il diritto dell’Unione vieta la conclusione, da parte di uno Stato membro, di una convenzione di arbitrato di contenuto identico a una clausola compromissoria nulla presente in un Trattato Bilaterale di Investimento tra Stati membri
Con la sentenza del 26 ottobre 2021 nella causa C-109/20, PL Holdings, la Corte di giustizia ha affermato che gli articoli 267 e 344 TFUE devono essere interpretati nel senso che ostano a una normativa nazionale che consente a uno Stato membro di ..

06/10/2021
Uno Stato membro può imporre ai propri cittadini l’obbligo di essere muniti di una carta d'identità o di un passaporto quando si recano o rientrano da un altro Stato membro
Una sentenza della Corte di giustizia del 6 ottobre 2021, C-35/20, A (Attraversamento di frontiere a bordo di imbarcazione da diporto), ha affermato che il diritto dei cittadini dell’Unione alla libera circolazione previsto all’articolo 21 ..

06/10/2021
Nuova pronuncia della Corte di giustizia su aspetti del sistema giudiziario polacco
Pronunciandosi di nuovo sul sistema giudiziario polacco su rinvio pregiudiziale del Sąd Najwyższy (Izba Cywilna) [Corte suprema (sezione civile)] della Polonia, la Corte di giustizia ha concluso (6 ottobre 2021, C-487/19, W. Ż. (Sezione di ..

06/10/2021
La Corte di giustizia precisa la propria giurisprudenza CILFIT
Su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato italiano, la Corte di giustizia è ritornata il 6 ottobre 2021 (C-561/19, Consorzio Italian Management, Catania Multiservizi SpA c. Rete Ferroviaria Italiana SpA) sulla sua giurisprudenza CILFIT ..

06/10/2021
Secondo la Corte il Consiglio non può formalmente subordinare la conclusione da parte dell’Unione di un accordo misto al previo accertamento di un comune accordo al riguardo degli Stati membri
Chiamata a pronunciarsi a titolo consultivo ai sensi dell’art. 218, par. 11, TFUE sulla Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa del 7 aprile 2011 sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza ..

06/10/2021
La Corte di giustizia respinge la richiesta della Polonia di revocare l’ordinanza cautelare di luglio sulla riforma del sistema giudiziario polacco
Con ordinanza del 6 ottobre 2021 (C-204/21 R-RAP, Polonia c. Commissione), il Vicepresidente della Corte, Rosario Silva de Lapuerta, ha respinto la richiesta della Polonia di revocare l’ordinanza cautelare (C-204/21 R, 14 luglio 2021, Commissione c. ..

06/10/2021
Le conclusioni dell’Avvocato generale Bobek sulla vicenda dello spostamento della sede dell’EMA
Il 6 ottobre 2021 l’avvocato generale Michal Bobek ha presentato due distinte conclusioni relative alla questione della riassegnazione delle sedi delle agenzie europee situate nel Regno Unito a seguito della Brexit e in particolare, per quel che ..

30/09/2021
La Corte di giustizia sanziona un ex membro della Corte dei conti europea per violazione dei suoi obblighi istituzionali
Con una sentenza del 30 settembre (C-130/19, Corte dei conti c. Karel Pixten), l’Assemblea plenaria della Corte di giustizia ha ritenuto che l’ex membro belga della Corte dei conti europea, Karel Pinxten, abbia violato, durante il suo mandato, ..

29/09/2021
Il Tribunale si pronuncia nuovamente sulla questione del Polisario
Con due sentenze del 29 settembre 2021 (T‑279/19, Front Polisario c. Consiglio e cause riunite T‑344/19 e T‑356/19, Front Polisario c. Consiglio), il Tribunale ha accolto i ricorsi introdotti dal Fronte Popolare per la Liberazione di ..

20/09/2021
La Corte di giustizia commina una sanzione pecuniaria alla Polonia per il mancato rispetto di una sua ordinanza cautelare
Con un’ordinanza del 20 settembre 2021 (nella causa C-121/21 R) la Corte di giustizia ha comminato per la prima volta una sanzione pecuniaria (consistente in una penalità di mora giornaliera di 500.000 euro) per la mancata attuazione da parte ..

16/09/2021
L’Italia ha violato il diritto dell’Unione esentando dall’accisa i carburanti delle imbarcazioni private da diporto, noleggiate e utilizzate dagli utilizzatori finali per attività non commerciali
Una sentenza della Corte di giustizia del 16 settembre 2021 (C‑341/20, Commissione c. Italia) ha stabilito che, concedendo il beneficio dell’esenzione dall’accisa ai carburanti utilizzati da imbarcazioni private da diporto esclusivamente ..

09/09/2021
Le denominazioni di origine protetta godono di protezione nei confronti di condotte vietate rispetto sia ai prodotti che ai servizi
Interrogata, nel quadro di un ricorso promosso dinanzi ai giudici spagnoli dall’organismo di tutela dei produttori di champagne, sulla compatibilità con il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre ..

02/09/2021
Cittadini di paesi terzi e diritto di accesso all’assegno di natalità e all’assegno di maternità
A seguito del rinvio pregiudiziale con cui la nostra Corte costituzionale le ha chiesto di precisare la portata del diritto di accesso alle prestazioni sociali riconosciuto dall’art. 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ..

02/09/2021
La Corte annulla le decisioni del Consiglio relative all’applicazione dell’Accordo di partenariato con l’Armenia
Il 2 settembre 2021 la Corte di giustizia ha annullato (C-180/20, Commissione c. Consiglio) le decisioni adottate il 17 febbraio 2020 dal Consiglio dell’Unione europea sulla posizione da assumere a nome dell’Unione nel Consiglio di ..

15/07/2021
I cittadini dell’Unione, economicamente inattivi, residenti in uno Stato membro diverso da quello di origine, hanno diritto di essere iscritti al sistema sanitario pubblico di tale Stato
Una sentenza della Corte di giustizia del 15 luglio 2021 nella causa C-535/19, A (Assistenza sanitaria pubblica) ha affermato che l’art. 11, par. 3, lett. e), del regolamento n. 883/2004, letto alla luce dell’art. 7, par. 1, lett. b), della ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31