Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Arbitrato di investimento e diritto europeo: controllo endoesecutivo di conformità del lodo al divieto di aiuti di stato e sospensione dell'esecuzione ai sensi dell'art. 624 c.p.c.

La notoria avversione della giurisprudenza della Corte di Giustizia nei riguardi dei sistemi di risoluzione delle controversie tra privati e Stati membri affidate ad arbitri privati, per carente legittimazione degli arbitri al rinvio pregiudiziale, alimenta un crescente numero di questioni processuali che inevitabilmente si porranno dapprima negli arbitrati di investimento e quindi nel loro ...
di Claudio Consolo , Ordinario di Diritto Processuale civile, Università “Sapienza” di Roma e Marcello Stella, Associato di Diritto Processuale civile, Università “Federico II” di Napoli

L'indipendenza interna del giudice nell'ordinamento dell'Unione europea: le sentenze Hann-Invest, S. e D.K.

Il principio dell’indipendenza del giudice, riconosciuto come elemento strutturale dell’ordinamento dell’Unione europea, è stato delineato dalla Corte di giustizia secondo una duplice articolazione: una dimensione interna, afferente all’imparzialità soggettiva e oggettiva del giudicante, e una dimensione esterna, relativa all’autonomia ...
di Andrea Betti, Dottore in Giurisprudenza, Roma

Dal produttore al consumatore al tempo delle macchine pensanti: profili di sicurezza alimentare nel diritto dell'Unione europea

Lo scritto si concentra sulle implicazioni giuridiche derivanti dal ricorso all’intelli­genza artificiale nel settore agroalimentare, con particolare attenzione ai profili di sicurezza alimentare. Sempre più i sistemi di intelligenza artificiale vengono avvertiti e descritti come una sfida ai diritti fondamentali. Tuttavia, nell’ambito in questione essi possono condurre a ...
di Alessandro Rosanò, Ricercatore di Diritto dell’Unione europea, Università di Parma

Il regime giuridico della montagna nel diritto dell'Unione europea

Il lavoro indaga il regime giuridico della montagna nel diritto dell’Unione europea e studia, quindi, l’approccio dell’ordinamento “comunitario” nei confronti di tale territorio. A tal fine, l’analisi muove dall’esame critico delle definizioni di “montagna” presenti all’interno dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. ...
di Camilla Burelli, Ricercatrice di Diritto dell’Unione europea, Università Statale di Milano

La lealtà comunitaria dei giudici comuni alla prova della crisi dello Stato di diritto in Polonia

Il contributo analizza il concetto di “lealtà” degli organi nazionali nei confronti del­l’or­dinamento giuridico dell’Unione europea e come essa si manifesti nei momenti di “scontro gli tra ordinamenti”, in cui gli organi degli Stati membri sono chiamati a dare applicazione a comandi divergenti o addirittura opposti provenienti simultaneamente ...
di Luca Lionello, Ricercatore di Diritto dell'Unione europea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Mantenimento della pace, rafforzamento della sicurezza internazionale e prevenzione dei conflitti: il contributo “multiforme” della Corte di giustizia

L’art. 3, par. 5, e l’art. 21, par. 2 TUE, nel delineare l’approccio dell’Unione europea sulla scena internazionale, enunciano una pluralità di valori, principi e obiettivi che l’Unione è chiamata a perseguire. Tuttavia, la portata normativa di tali previsioni risulta incerta. Non sorprende, quindi, che questa ambiguità si rifletta anche nelle ...
di Maria Eugenia Bartoloni, Ordinario di Diritto dell'Unione europea, Università “Sapienza” di Roma

Il legato storico di Granital e il suo impatto sui conflitti sistemici fra Corti supreme in Europa

Questo breve scritto intende esplorare la perdurante influenza di Granital al fine di determinare l’esito di conflitti fra diritto nazionale e diritto europeo avente effetti diretti. La soluzione di Granital, fondata sulla competenza del giudice nazionale a disapplicare le leggi nazionali confliggenti con il diritto europeo, è stata recentemente messa in discussione dalla Corte ...
di Enzo Cannizzaro, Ordinario di diritto internazionale ed europeo, Sapienza Università di Roma