Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Crypto art e NFT nell'Unione europea: aporie sistemiche e ragioni di una (dis)attesa disciplina

La rivoluzione tecnologica non ha risparmiato il mondo dell'arte. In particolare, le nuove tecniche hanno determinato la nascita della c.d. crypto art, che si manifesta attraverso la digitalizzazione di un’opera fisica oppure la creazione di un'opera totalmente digitale e memorizzata su una struttura di dati. Nondimeno, in assenza di una disciplina dettagliata e, soprattutto, specifica ...
di Patrizia De Pasquale

L'idea di istituire un meccanismo di assistenza per l'approvvigionamento energetico modellato sull'operare del SURE ed il Regolamento (UE) 2022/2576 del Consiglio

L'autore analizza il problema che, a seguito dell’utilizzazione da parte della Russia delle proprie risorse energetiche come arma politica, la Commissione si è posta di promuovere per l’approvvigionamento di risorse energetiche un meccanismo – SURE – analogo a quello istituito dall’Unione per assistere gli Stati membri maggiormente colpiti dalla disoccupazione ...
di Pieralberto Mengozzi

Su alcuni casi di inadempimento alle sentenze di annullamento degli atti dell'Unione europea

Lo scritto analizza alcuni casi in cui le istituzioni europee non danno seguito alle sentenze emesse dalla Corte di giustizia in esito a un ricorso di annullamento, non adottando gli atti sostitutivi auspicati. Ciò si riscontra, in particolare, allorché la Corte mantiene in vigore gli effetti dell’atto annullato, così che questi ultimi continuano a regolare i rapporti ...
di GIULIA D’AGNONE

Next Generation EU e solidarietà tra generazioni nell'ambito dell'Unione europea: quali rapporti?

Il contributo approfondisce il tema dei rapporti tra Next Generation EU e solidarietà tra generazioni nell’ambito dell’Unione europea. Dopo una breve riflessione introduttiva in merito alle generazioni future nel processo di integrazione europea, si prende in esame il ruolo della “dimensione” intergenerazionale della solidarietà nell’ordinamen­to ...
di FILIPPO CROCI