Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
ANTEPRIMA DEL PROSSIMO FASCICOLO


Saggi e commenti
ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

  • Il legato storico di Granital e il suo impatto sui conflitti sistemici fra Corti supreme in Europa

    (di Enzo Cannizzaro, Ordinario di diritto internazionale ed europeo, Sapienza Università di Roma)

  • Il divieto di consulenza giuridica alla luce delle modifiche al regolamento n. 833/2014 in tema di misure sanzionatorie contro la Russia: recenti sviluppi giurisprudenziali

    (di Giulia Demontis, Dottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università di Genova)

  • Dalla flessibilità delle basi giuridiche alla normazione integrata: tecniche legislative funzionali alla rigidità del riparto di competenze nell'UE

    (di Patrizia De Pasquale, Ordinaria di Diritto dell'Unione europea, Università “Federico II” di Napoli)

  • Effetti delle violazioni dello Stato di diritto nell'esecuzione del mandato d'arresto europeo e nelle procedure di estradizione e consegna verso Paesi terzi

    (di Angela Festa, Dottore di ricerca in scienze giuridiche, curriculum internazionalistico, europeo e comparato, Salerno)

  • L'acquisizione e la perdita della cittadinanza dell'Unione europea: dai limiti alle competenze degli Stati membri all'incidenza sui diritti politici dei cittadini

    (di Marco Inglese, Associato di Diritto dell'Unione europea, Università di Parma)

  • Limiti alla discrezionalità degli Stati membri nella disciplina della cittadinanza: tanto rumore per una giurisprudenza costante?

    (di Silvia Marino, Ordinaria di Diritto dell’Unione europea, Università dell'Insubria di Varese)

  • Dal produttore al consumatore al tempo delle macchine pensanti: profili di sicurezza alimentare nel diritto dell'Unione europea

    (di Alessandro Rosanò, Ricercatore di Diritto dell'Unione europea, Università di Parma)