manuale_insolvenza

home / Novità di Prassi e Giurisprudenza / Osservatorio

Osservatorio



La Cassazione ritorna sul rapporto tra doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem. Quale ruolo per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea?

di GRAZIA VITALE 07/04/2022
  Sommario: 1. Delimitazione del campo di indagine e premessa argomentativa. – 2. La Corte di giustizia e il “doppio binario sanzionatorio”: la “natura” penale della sanzione. - 3. Le limitazioni al divieto di cumulo. - ..


Verso una Carta dei diritti digitali (fondamentali) dell’Unione europea?

di PATRIZIA DE PASQUALE 17/03/2022
  Sommario: 1. Premessa. – 2. La Comunicazione relativa alla definizione di una Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali: aspetti generali. – 3. Segue: il contenuto dei diritti digitali previsti dalla Dichiarazione. ..


L’attuazione del Green Deal e del Dispositivo per la ripresa e resilienza: siamo effettivamente sulla strada per raggiungere la sostenibilità ambientale?

di FLAVIA ROLANDO 25/02/2022
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il Green Deal europeo: una strategia articolata per raggiungere la sostenibilità ambientale. - 3. Il progresso della tutela dell’ambiente nell’elaborazione delle altre politiche. - 4. Il ruolo degli Stati ..


Il nuovo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale Europa globale: alcuni spunti di riflessione sul nuovo strumento di finanziamento dell’azione esterna UE

di GIULIA D'AGNONE 10/10/2021
Nel dicembre 2020 è stato approvato il nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027 [1], che sostituisce il precedente QFP 2014-2020 e che, stabilendo i limiti per la spesa dell’UE per i prossimi sette anni, di fatto ..


La (finta) rivoluzione dell’avvocato generale Bobek: i criteri CILFIT nelle conclusioni alla causa C-561/19

di PATRIZIA DE PASQUALE 11/05/2021
  La (finta) rivoluzione dell’avvocato generale Bobek: i criteri CILFIT nelle conclusioni alla causa C-561/19 Patrizia De Pasquale   Sommario: 1. Premessa. – 2. I fatti all’origine della controversia. – 3. La doppia ..


Limiti ratione temporis all’applicazione del principio della tutela giurisdizionale effettiva: riflessioni in margine alla sentenza Repubblika c. Il-Prim Ministru

di MARIA EUGENIA BARTOLONI 04/05/2021
1.  Con sentenza del 20 aprile 2021, resa nella causa C-896/19, Repubblika c. Il-Prim Ministru, la Corte di giustizia è stata nuovamente chiamata a pronunciarsi sul nesso sussistente tra il rispetto del principio della tutela giurisdizionale ..


Considerazioni a margine della pronuncia del TAR Puglia sulla disapplicazione da parte dell'Amministrazione di una norma interna incompatibile con il diritto dell’Unione

di GRAZIA VITALE 11/02/2021
Considerazioni a margine della pronuncia del TAR Puglia sulla disapplicazione da parte dell'Amministrazione di una norma interna incompatibile con il diritto dell’Unione Grazia Vitale Sommario: 1. Premessa. - 2. La sentenza del Tar ..


Disciplina europea del lavoro interinale: tutele dei lavoratori e competenze nazionali. Nota a sentenza della Corte di giustizia UE del 14 ottobre 2020, causa C‑681/18, KG

di CELESTE PESCE 16/11/2020
Disciplina europea del lavoro interinale: tutele dei lavoratori e competenze nazionali. Nota a sentenza della Corte di giustizia UE del 14 ottobre 2020, causa C‑681/18, KG Celeste Pesce 1. La sentenza pregiudiziale del 14 ottobre 2020 (sentenza ..


L’impatto dell’emergenza COVID-19 sul mercato europeo dei prodotti sanitari tra sicurezza degli approvvigionamenti, prevenzione del rischio e protezione degli investimenti

di SARA PUGLIESE 04/06/2020
L’impatto dell’emergenza COVID-19 sul mercato europeo dei prodotti sanitari tra sicurezza degli approvvigionamenti, prevenzione del rischio e protezione degli investimenti Sara Pugliese   Sommario: 1. Introduzione - 2. Gli interventi ..


L’applicabilità della direttiva sull'indennizzo delle vittime di reato alle situazioni puramente interne: note a margine delle conclusioni dell’Avvocato generale Bobek nella causa C-129/19

di AMEDEO ARENA 31/05/2020
  L’applicabilità della direttiva sull’indennizzo delle vittime di reato alle situazioni puramente interne: note a margine delle conclusioni dell’Avvocato generale Bobek nella causa C-129/19 Amedeo Arena   1.  ..


La sentenza della Corte di giustizia nel caso RINA: ancora sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile

di PATRIZIA DE PASQUALE 28/05/2020
La sentenza della Corte di giustizia nel caso RINA: ancora sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile Patrizia De Pasquale   1. Chi aveva sperato che la Corte di giustizia, con la sentenza del 7 maggio 2020, nel caso ..


Digitalizzazione e profilazione degli utenti: la Corte di giustizia sul consenso informato e sulla responsabilità degli operatori online

di ANGELA CORRERA 24/05/2020
  Digitalizzazione e profilazione degli utenti: la Corte di giustizia sul consenso informato e sulla responsabilità degli operatori online Angela Correra*   Sommario: 1. Premessa. – 2. Il webtracking comportamentale: il ..


La BCE e la Corte di giustizia sul banco degli accusati del Tribunale costituzionale tedesco

di GIUSEPPE TESAURO** e PATRIZIA DE PASQUALE*** 11/05/2020
  La BCE e la Corte di giustizia sul banco degli accusati del Tribunale costituzionale tedesco Giuseppe Tesauro** - Patrizia De Pasquale***   Sommario: 1. Premessa. 2. Il caso Weiss. 3. Il BverfG e il principio delle competenze di ..


La decisione quadro 2008/947/GAI sul reciproco riconoscimento delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive e la sentenza della Corte di giustizia nel caso A.P.

di ALESSANDRO ROSANO' 06/04/2020
La decisione quadro 2008/947/GAI sul reciproco riconoscimento delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive e la sentenza della Corte di giustizia nel caso A.P. Alessandro Rosanò* * Assegnista di ricerca in Diritto ..


Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e diritto dell’Unione europea: le conclusioni dell’avvocato generale nel caso RINA

di PATRIZIA DE PASQUALE 20/02/2020
Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e diritto dell’Unione europea: le conclusioni dell’avvocato generale nel caso RINA Patrizia De Pasquale   1. Il rapporto tra l’immunità degli Stati dalla giurisdizione ..


La direttiva 2019/882/UE sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi

di ANTONIETTA DAMATO 28/11/2019
La direttiva 2019/882/UE sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi Antonietta Damato   1. Nel quadro delle azioni dell’Unione volte a garantire i diritti delle persone con disabilità si inserisce la direttiva ..


“La disapplicazione del primato”: le eccezioni della Corte di giustizia all’efficacia prevalente del diritto dell’Unione sul diritto interno. Note a margine della pronuncia Inter-Environnement Wallonie II.

di ANDREA CIRCOLO 11/11/2019
1. Con la sentenza Inter-Environnement Wallonie ASBL e Bond Beter Leefmilieu Vlaanderen ASBL c. Conseil des ministres (Corte giust. 29 luglio 2019, C-411/17; d’ora in poi Inter-Environnement Wallonie II) la Corte è tornata sulla delicata ..


Riflessioni a margine del caso Roche Novartis: il controllo giurisdizionale sugli atti dell’AGCM

di CELESTE PESCE 06/10/2019
La vicenda giudiziaria prende avvio nel 2014 all’esito dell’istruttoria dell’AGCM che accerta e sanziona l’intesa restrittiva della concorrenza ai sensi dell’art. 101 TFUE, posta in essere dai gruppi Novartis AG e Novartis ..


La nozione di “atto regolamentare” nella sentenza Montessori: legittimazione attiva dei singoli e gerarchia delle fonti

di GRAZIA VITALE 22/07/2019
1. Una delle principali novità che si deve al Trattato di Lisbona è relativa alla ricevibilità dei ricorsi di annullamento proposti dai singoli, denominati “ricorrenti non privilegiati” (A. M. Romito, Il ricorso per ..


L’ultima legal suasion dell’AG Wahl in tema di ne bis in idem applicato alla concorrenza e un’occasione mancata per la Corte di giustizia

di ALESSANDRO ROSANO' e ENRICO SALMINI STURLI 30/06/2019
1. Il tema del ne bis in idem nell’ambito del diritto dell’Unione europea ha sempre destato grande interesse (si vedano sul punto, a titolo di esempio, C. Amalfitano, Dal ne bis in idem internazionale al ne bis in idem europeo, in Rivista di ..


Pagine: 1   2   3