Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Unione Europea

12/05/2021
Il principio che vieta il cumulo delle azioni penali può ostare all’arresto, nello spazio Schengen e nell’Unione europea, di una persona interessata da una segnalazione Interpol
Nella sentenza pronunciata il 12 maggio 2021 nella causa C-505/19, WS c. Germania, la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 54 della CAAS (la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i governi degli ..

12/05/2021
Il Tribunale annulla il rifiuto della Commissione di registrare un’Iniziativa dei cittadini sulla politica commerciale comune
 Con una sentenza del 12 maggio 2021 (T‑789/19, Moerenhout e a. c. Commissione) il Tribunale dell’Unione ha accolto il ricorso introdotto dai promotori di una Iniziativa dei cittadini, volta a “Garantire la conformità della ..

06/05/2021
Sentenza della Corte di giustizia in tema di organismi di accreditamento e valutazione dei prodotti
Pronunciandosi su un rinvio pregiudiziale del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, la Corte di giustizia ha precisato (C‑142/20, 6 maggio 2021, Analisi G. Caracciolo Srl c. Regione Sicilia e a.) che l’art. 4, ..

29/04/2021
Due sentenze della Corte di giustizia sul riconoscimento delle patenti di guida tra Stati membri
Il 29 aprile 2021 la Corte di giustizia è intervenuta con due sentenze (C-47/20, F. c. Stadt Karlsruhe, e C-56/20, AR c. Stadt Pforzheim) sulla portata del principio del riconoscimento reciproco delle patenti di guida, sancito dalla direttiva ..

29/04/2021
La Corte chiarisce la portata del principio del ne bis in idem in relazione all’esecuzione di un mandato d’arresto europeo per fatti già stati oggetto di condanna in un paese terzo
Il 29 aprile 2021 la Corte di giustizia ha chiarito (sentenza C-665/20 PPU, X) che l’art. 4, par. 5, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, sul mandato d'arresto europeo e le procedure di consegna tra Stati membri, ..

29/04/2021
La Corte di giustizia si pronuncia sugli effetti in altri Stati membri di un provvedimento di risanamento di un ente creditizio adottato da un’autorità dello Stato membro d’origine
In una sentenza del 29 aprile 2021 (C-504/19, Banco de Portugal e a. c. VR) la Corte di giustizia ha affermato, in risposta a un rinvio pregiudiziale del Tribunal Supremo spagnolo, che l’art. 3, par. 2, e l’art. 32 della direttiva 2001/24/CE ..

22/04/2021
Il dirottamento di un volo verso un aeroporto vicino non dà di per sé diritto a una compensazione pecuniaria forfettaria
Con una sentenza del 22 aprile 2021 (C-826/19, WZ c. Austrian Airlines AG) la Corte di giustizia ha interpretato il regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia ..

20/04/2021
Secondo la Corte il sistema maltese di nomina dei giudici non contrasta con l’art. 19 TUE e l’art. 47 della Carta
Interrogata al riguardo da un rinvio pregiudiziale della Prim’Awla tal-Qorti Ċivili–Ġurisdizzjoni Kostituzzjonali (Prima sezione del Tribunale civile, in veste di giudice costituzionale, di Malta), la Corte di giustizia si è ..

15/04/2021
Un richiedente asilo deve poter invocare delle circostanze successive all’adozione di una decisione di trasferimento contro la quale egli propone ricorso
Con una sentenza del 15 aprile 2021 (C-194/19, H.A. c. Belgio), la Corte di giustizia ha dichiarato che un ricorso di annullamento proposto avverso  una  decisione  di   trasferimento di un richiedente asilo, nell’ambito del ..

15/04/2021
Il solo versamento di una somma di denaro da parte del responsabile non è idoneo a garantire la tutela giurisdizionale effettiva di una persona che chieda la constatazione della discriminazione subita
Nella sentenza del 15 aprile 2021 nella causa C-30/19, Diskrimineringsombudsmannen c. Braathens Regional Aviation AB, la Corte di giustizia ha concluso che gli articoli 7 e 15 della direttiva 2000/43 del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua il ..

15/04/2021
Una disparità di trattamento tra lavoratori fondata sull’età non è contraria al diritto dell’Unione se persegue un obiettivo legittimo di politica del lavoro
Pronunciandosi su rinvio pregiudiziale dell’Areios Pagos (Corte di cassazione della Grecia) Con la sua sentenza odierna, la Corte di giustizia ha affermato (15 aprile 2021, C-511/19, AB c. Olympiako Athlitiko Kentro Athinon – Spyros Louis) che ..

14/04/2021
Nuove conferme del Tribunale sulla legittimità di aiuti di Stato a compagnie aeree in risposta alla pandemia COVID-19
Con tre sentenze del 14 aprile 2021 (T-388/20, Ryanair DAC c. Commissione, T-378/20, Ryanair DAC c. Commissione, e T-379/20, Ryanair DAC c. Commissione) il Tribunale dell’Unione ha confermato, in risposta a ulteriori tre ricorsi di Ryanair, la ..

25/03/2021
La Corte di giustizia si pronuncia sulla ricevibilità di ricorsi di individui a tutela di loro diritti fondamentali
Con una sentenza del 25 marzo 2021 (C-565/19 P, Armando Carvalho e a. c. Parlamento e Consiglio), la Corte di giustizia ha avuto modo di precisare che affermare che un atto dell’Unione viola i diritti fondamentali non basta, di per sé, a ..

23/03/2021
La Corte di giustizia si pronuncia sulla responsabilità del vettore aereo per l’impatto sui voli di uno sciopero del personale
Con una sentenza del 23 marzo 2021 (C-28/20, Airhelp Ltd c. Scandinavian Airlines System SAS) la Corte di giustizia ha precisato che uno sciopero organizzato da un sindacato del personale di un vettore aereo e finalizzato in particolare ad ottenere ..

18/03/2021
Sentenza della Corte sulla responsabilità di un organizzatore di viaggi per il danno risultante dalle azioni di un suo dipendente
In risposta a un rinvio pregiudiziale della Supreme Court britannica, la Corte di giustizia ha precisato (18 marzo 2021, C‑578/19, X c. Kuoni Travel Ltd) che l’art. 5, par. 2, terzo trattino, della direttiva 90/314/CEE del Consiglio, del 13 ..

17/03/2021
Pronuncia della Corte sugli effetti del Jobs Act sui licenziamenti collettivi
Con una sentenza del 17 marzo 2021 (C-652/19, KO c. Consulmarketing SpA, in fallimento) la Corte di giustizia ha precisato che una normativa nazionale che prevede l’applicazione concorrente, nell’ambito di una stessa e unica procedura di ..

17/03/2021
Il calcolo del periodo minimo di riposo giornaliero di un lavoratore in una recente sentenza della Corte di giustizia
A seguito di un rinvio pregiudiziale introdotto dal Tribunalul Bucureşti (Tribunale superiore di Bucarest) la Corte di giustizia ha affermato (sentenza 17 marzo 2021, C-585/19, Academia de Studii Economice din Bucureşti c. Organismul Intermediar ..

17/03/2021
Sul mandato d’arresto europeo in relazione a un reato che ha dato luogo a una condanna pronunciata da un giudice di uno Stato terzo
Una sentenza della Corte di giustizia (17 marzo 2021, C-488/19, JR) ha precisato che l’art. 1, par. 1, e l’art. 8, par. 1, lett. c), della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto ..

17/03/2021
Giudice nazionale e obbligo dello Stato membro di recepire una direttiva
Rispondendo a una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Ard-Chúirt (Alta Corte d’Irlanda), la Corte ha concluso (sentenza 17 marzo 2021, C-64/20, UH c. An tAire Talmhaíochta, Bia agus Mara, Éire, An tArd-Aighne) ..

11/03/2021
Presa in considerazione dell’interesse superiore del minore in sede di adozione di una decisione di rimpatrio
Secondo la Corte di giustizia (sentenza 11 marzo 2021, C‑112/20, M.A. c. État belge), l’art. 5 della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31