manuale_insolvenza

home / Novità di Prassi e Giurisprudenza / Giurisprudenza / Straniera

Giurisprudenza - Straniera


Il Bundesverfassungsgericht respinge il ricorso costituzionale contro la procedura di adozione dell’accordo di modifica del MES

Giurisprudenza - Straniera 09/12/2022
Con un’ordinanza del 13 ottobre 2022 (2 BvR 1111/21), ma pubblicata il 9 dicembre, il Secondo Senato del Bundesverfassungsgericht, la Corte costituzionale federale tedesca, ha dichiarato inammissibile un ricorso di costituzionalità avverso ..


Il Bundesverfassungsgericht respinge i ricorsi contro la decisione del Consiglio diretta al finanziamento del Next Generation EU

Giurisprudenza - Straniera 06/12/2022
Con una sentenza pronunciata il 6 dicembre 2022 (2 BvR 547/21, 2 BvR 798/21), il Secondo Senato della Corte costituzionale federale, il Bundesverfassungsgericht, ha respinto due ricorsi costituzionali diretti contro la legge di ratifica della decisione ..


Il Tribunale costituzionale della Polonia dichiara l’art. 6, par. 1, 1° cpv., della CEDU contrario alla Costituzione polacca

Giurisprudenza - Straniera 10/03/2022
Una sentenza del Trybunał Konstytucyjny (Tribunale costituzionale) polacco del 10 marzo 2022 ha dichiarato l’incompatibilità con una serie di norme della Costituzione della Polonia dell’art. 6, par. 1, 1° cpv., della ..


La Corte costituzionale ungherese si pronuncia sulla sentenza della Corte di giustizia sullo status degli stranieri che soggiornano illegalmente in territorio ungherese

Giurisprudenza - Straniera 10/12/2021
Con sentenza del 10 dicembre 2021 la Corte costituzionale ungherese, in relazione alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, del 17 dicembre 2020, sullo status degli stranieri che soggiornano illegalmente nel territorio dello Stato ..


La Corte costituzionale polacca contesta il primato del diritto dell’Unione e la costituzionalità di alcune sue disposizioni

Giurisprudenza - Straniera 07/10/2021
Il 7 ottobre 2021 al Corte costituzionale polacca ha emesso una sentenza (K 3/21, su ricorso del capo del governo Mateusz Morawiecki) con la quale afferma l’incompatibilità di alcune disposizioni del Trattato sull’Unione europea con la ..


La Corte costituzionale polacca afferma il carattere ultra vires di un’ordinanza cautelare della Corte di giustizia

Giurisprudenza - Straniera 14/07/2021
Il 14 luglio 2021, contestualmente all’ordinanza (C-204/21 R, 14 luglio 2021, Commissione c. Polonia) con cui la Vicepresidente della Corte di giustizia, Rosario Silva de Lapuerta, ha ingiunto alla Polonia di sospendere entro un mese a titolo ..


Pronuncia del Consiglio di Stato francese sul tema del controlimite dell’ultra vires

Giurisprudenza - Straniera 21/04/2021
Nell’ambito di un procedimento in materia di conservazione di dati sensibili e sicurezza nazionale, il Conseil d’Etat francese, pur evocando il tema dei controlimiti in materia di diritti fondamentali assicurati dall’ordinamento francese ..


La Corte costituzionale tedesca respinge la richiesta di sospensione della firma della legge di approvazione della decisione sulle risorse proprie dell’Unione

Giurisprudenza - Straniera 15/04/2021
Con un’ordinanza del 15 aprile 2021 il Bundesverfassungsgericht, la Corte costituzionale tedesca, ha respinto la richiesta di un’ingiunzione provvisoria di sospensione della firma da parte del Presidente federale della legge di approvazione ..


La Corte costituzionale tedesca sospende la promulgazione della legge di approvazione della decisione europea sulle risorse proprie

Giurisprudenza - Straniera 26/03/2021
Con decisione pubblicata il 26 marzo 2021, il Secondo Senato della Corte costituzionale federale tedesca ha disposto, a seguito di un ricorso contro la legge (già approvata dal Parlamento) sulla decisione del Consiglio del 14 dicembre 2020 sul ..


Il Bundesverfassungsgericht accoglie un ricorso contro una sentenza del Tribunale federale delle finanze per mancato rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia

Giurisprudenza - Straniera 04/03/2021
Con un'ordinanza pubblicata il 4 marzo 2021, la Terza Sezione del Secondo Senato della Corte costituzionale tedesca ha accolto il ricorso con cui una società ha impugnato una sentenza del Tribunale federale delle finanze (Bundesfinanzhof). Il ..


Una sentenza della Corte costituzionale tedesca nega l’applicabilità di una sentenza della Corte di giustizia e la validità di una decisione della BCE

Giurisprudenza - Straniera 05/05/2020
Facendo seguito alla sentenza  con cui la Corte di giustizia (11 dicembre 2018, C-493/17, Heinrich Weiss e a.) aveva confermato in risposta a un suo rinvio pregiudiziale la validità della decisione (EU) 2015/774 del 4 marzo 2015 con cui la ..


La Corte costituzionale tedesca annulla la legge di ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato del brevetto

Giurisprudenza - Straniera 20/03/2020
Con una sentenza del 13 febbraio 2020, resa pubblica il 20 marzo, il Bundesverfassungsgericht ha dichiarato la nullità della legge di ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato del brevetto, perché approvata dal Bundestag in ..


Brexit. La Supreme Court dichiara illegale la sospensione delle attività del Parlamento voluta dal premier britannico

Giurisprudenza - Straniera 24/09/2019
A seguito dei ricorsi introdotti rispettivamente dalla signora Gina Miller e dall’Advocate General contro la decisione con cui la High Court of England and Wales aveva ritenuto non giustiziabile il parere del premier Boris Johnson sulla cui base i ..


Mancata precisazione della condanna in contumacia nel mandato di arresto europeo: l’Alta Corte irlandese rigetta una domanda italiana di consegna

Giurisprudenza - Straniera 08/02/2019
Con una sentenza dell’8 febbraio 2016 resa nel caso Minister for Justice and Equality / Ahmed ( causa [2016] IEHC 83), l’Alta Corte irlandese ha rigettato una domanda italiana di consegna di una persona in base ad un mandato di ..


Un rinvio pregiudiziale scozzese sulla revocabilità della notifica della Brexit

Giurisprudenza - Straniera 21/09/2018
La Court of Session scozzese, più alta giurisdizione della Scozia, ha deciso il 21 settembre 2018 di rinviare in via pregiudiziale alla Corte di giustizia un quesito di interpretazione dell’art. 50 TUE, riguardante la legittimità o ..


La Corte d’appello inglese cerca un bilanciamento tra gli obblighi incombenti sul Regno Unito in forza della Convenzione ICSID e il diritto europeo nel caso Micula

Giurisprudenza - Straniera 27/07/2018
Il 27 luglio 2018 la Corte d’appello inglese si è pronunciata sul caso Viorel Micula et a. c. Romania e Commissione europea (interveniente), aggiungendo un nuovo tassello di tale intricata saga. La Corte ha infatti confermato ..


La Corte costituzionale dell’Ungheria ritiene che l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti viola alcune norme costituzionali di tale Paese

Giurisprudenza - Straniera 26/06/2018
Il 26 giugno 2018 (sentenza n. 9/2018 [VII.9.] AB) la Corte costituzionale ungherese ha accertato che l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), firmato il 19 febbraio 2013 a Bruxelles da 25 Stati membri dell’Unione europea tra ..


Rinvio pregiudiziale irlandese sull’esecuzione di un mandato d’arresto europeo verso uno Stato membro, come la Polonia, oggetto di una procedura ex art. 7 TUE sullo Stato di diritto

Giurisprudenza - Straniera 27/03/2018
Nel quadro del procedimento riguardante tre mandati d’arresto europei emessi dalla Polonia, la High Court della Repubblica d’Irlanda ha introdotto il 27 marzo 2018 alla Corte di giustizia un rinvio pregiudiziale d’urgenza ..


La Corte costituzionale tedesca si pronuncia sui margini interpretativi spettanti al giudice ordinario ai fini del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia nel quadro della cooperazione giudiziaria in materia penale tra Stati membri

Giurisprudenza - Straniera 19/12/2017
In caso di dubbi sull'interpretazione e l'applicazione del diritto dell'Unione europea nei procedimenti dinanzi al giudice ordinario per il riesame di richieste di estradizione ricevute nell'ambito dell'assistenza giudiziaria reciproca tra Stati membri ..


Quantitative easing: la Corte costituzionale tedesca chiede alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla legittimità del Public Sector Purchase Programme della BCE

Giurisprudenza - Straniera 15/08/2017
Con una ordinanza del 15 agosto 2017, il secondo senato della Corte costituzionale tedesca ha sospeso un procedimento relativo al Public Sector Purchase Programme (PSPP) della BCE per l’acquisto di titoli nel settore pubblico, rilevando la ..


Pagine: 1   2