Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Unione Europea

28/06/2022
La Corte di giustizia conclude per l'incompatibilità della legislazione spagnola sul risarcimento del danno da violazione del diritto dell'Unione
Con una sentenza del 28 giugno 2022 (C-278/20, Commissione c. Spagna), la Corte di giustizia ha accolto parzialmente il ricorso della Commissione, concludendo per la contrarietà agli obblighi derivanti dal principio di effettività della ..

22/06/2022
Sentenza della Corte di giustizia sulla prescrizione di azioni per il risarcimento del danno per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza dell’Unione europea
La Corte di giustizia ha precisato il 22 giugno 2022 (C-267/20, Volvo AB (publ.), DAF Trucks NV c. RM) che l’art. 10 della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa a determinate norme che regolano ..

22/06/2022
Sul divieto, per un titolare del trattamento o un responsabile del trattamento, di rimuovere o penalizzare un responsabile della protezione dei dati
Con una sentenza del 22 giugno 2022 (C‑534/20, Leistritz AG c. LH) la Corte di giustizia ha precisato che l’art. 38, par. 3, seconda frase, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla ..

21/06/2022
La Corte di giustizia risponde alla Corte costituzionale belga sulla direttiva PNR
Nell’ottobre 2019, la Cour constitutionnelle del Belgio ha proposto alla Corte di giustizia una serie di questioni pregiudiziali vertenti, segnatamente, sulla direttiva (UE) 2016/681 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ..

20/06/2022
Sentenza della Corte di giustizia sul riconoscimento di una sentenza confermativa di un lodo arbitrale
Con una sentenza del 20 giugno 2022, C-700/20, London Steam-Ship Owners’ Mutual Insurance Association Limited c. Spagna, la Corte di giustizia ha dichiarato che l'art. 34, par. 3, del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, ..

20/06/2022
La Brexit esclude che un’impresa possa farsi rappresentare dinanzi al Tribunale dell’Unione da avvocati abilitati solo per il Regno Unito
Nel contesto di uno dei casi di cartello sui titoli di Stato europei pendenti dinanzi al Tribunale dell’Unione (T-449/21, Natixis SA c. Commissione), la Natixis (impresa con sede in Francia) aveva nominato tra i propri rappresentanti legali ai fini ..

16/06/2022
L’adeguamento degli assegni familiari e di altri vantaggi fiscali, concessi a favore dei lavoratori in funzione dello stato di residenza dei loro figli, è contrario al diritto dell’Unione
Il 1° gennaio 2019 l’Austria ha istituito un meccanismo di adeguamento per calcolare l’importo forfettario degli assegni familiari e quello di vari vantaggi fiscali che essa concede ai lavoratori i cui figli risiedono in modo permanente in ..

09/06/2022
Brexit e cittadinanza dell’Unione europea
Con una sentenza del 9 giugno 2022, C-673/20, Préfet du Gers e Institut national de la statistique et des études économiques, la Corte di giustizia ha precisato che, dal momento del recesso del Regno Unito dall’Unione europea, ..

02/06/2022
Sull’incompatibilità di limiti di età per l’accesso a incarichi direttivi
Adita in via pregiudiziale dall’Østre Landsret (Corte regionale dell’Est, Danimarca), la Corte di giustizia ha dichiarato (sentenza del 2 giugno 2022, C-587/20, HK/Danmark e HK/Privat) che il limite di età previsto dallo statuto ..

13/05/2022
Sulla perdita delle condizioni di “controllo analogo” nel quadro di un affidamento “in houseˮ
In risposta ad un rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, la Corte di giustizia ha precisato (12 maggio 2022, C‑719/20, Comune di Lerici) che la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti ..

12/05/2022
La Corte precisa i criteri per qualificare come abusiva una posizione dominante in materia di pratiche escludenti
Con la sentenza nella causa C-377/20, Servizio Elettrico Nazionale e a., del 12 maggio 2022, pronunciata su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, la Corte di giustizia ha fornito precisazioni sulle condizioni in cui il comportamento di ..

12/05/2022
L’Italia condannata per il superamento sistematico e continuato dei valori limite di biossido di azoto (NO2) in alcune zone e città del Paese
A seguito di un ricorso per inadempimento della Commissione contro l’Italia, la Corte di giustizia ha condannato il nostro Paese con sentenza del 12 maggio 2022, C-573/19, per la violazione delle regole europee in materia di inquinamento ..

11/05/2022
Il Tribunale conferma la decisione della BCE sul caso Banca Mediolanum
Il Tribunale dell’Unione ha respinto con la sentenza dell’11 maggio 2022, T-913/16, Fininvest e Berlusconi c. BCE, il ricorso di Fininvest Spa e di Silvio Berlusconi per l’annullamento della decisione ECB/SSM/2016 - ..

05/05/2022
Sull’informazione del consumatore circa la garanzia offerta dal produttore riguardo al prodotto acquistato su un sito internet
Con una sentenza del 5 maggio 2022, C-179/21, Victorinox, la Corte di giustizia ha precisato che l’art. 6, par. 1, lett. m), della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, ..

05/05/2022
Cittadinanza dell’Unione e ricongiungimento familiare
Secondo la Corte di giustizia (5 maggio 2022, cause riunite C‑451/19, XU, e C‑532/19, QP), l’art. 20 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta a che uno Stato membro respinga una domanda di ricongiungimento familiare ..

05/05/2022
Un’altra sentenza sul ne bis in idem e l’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali
In risposta a un rinvio pregiudiziale della Cour de cassation francese, la Corte di giustizia ha ribadito (5 maggio 2022, C-570/20, BV), la Corte di cassazione ha affermato che il diritto fondamentale al ne bis in idem, garantito all’art. 50 della ..

28/04/2022
Il Tribunale respinge i ricorsi di alcuni parlamentari europei contro le restrizioni all’accesso al Parlamento decise nel quadro della pandemia COVID-19
Nel respingere tre rIcorsi presentati da altrettanti membri del Parlamento contro le restrizioni a suo tempo deliberate da quest’ultimo in materia di accesso ai suoi locali in ragione della pandemia del COVID-19, il Tribunale dell’Unione (27 ..

28/04/2022
La nozione di «forza maggiore» che può impedire l’esecuzione di un mandato di arresto europeo non comprende gli ostacoli giuridici derivanti da azioni legali avviate dal ricercato
Nella sentenza pronunciata il 28 aprile 2022 (C-804/21 PPU, C e CD (Ostacoli giuridici all'esecuzione di una decisione di consegna)), la Corte di giustizia ha precisato che l’avvio di azioni legali da parte della persona oggetto del mandato ..

28/04/2022
Mancata presa in considerazione dell’esperienza professionale acquisita presso i servizi sanitari di un altro Stato membro ai fini della carriera professionale dei professionisti del settore sanitario
Secondo la Corte di giustizia (28 aprile 2022, C‑86/21, Gerencia Regional de Salud de Castilla y León c. Delia), l’art. 45 TFUE e l’art. 7 del regolamento (UE) n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, ..

28/04/2022
Le associazioni di tutela dei consumatori possono esercitare azioni rappresentative contro atti pregiudizievoli per la protezione dei dati personali
Con una sentenza del 28 aprile 2022 (C‑319/20, Meta Platforms Ireland) la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 80, par. 2, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione ..

Pagine: 1  2  3  4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31