Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Documentazione - Unione Europea

22/07/2022
Secondo la Commissione l'Ucraina ha compiuto passi importanti nell'attuazione del programma di riforme, avvicinandosi all'adesione all'UE
La Commissione europea ha pubblicato il 22 luglio 2022 il suo Rapporto annuale sull'attuazione nel 2021 da parte dell'Ucraina delle riforme previste nell'ambito dell'Accordo di associazione con l’Unione europea. Nel complesso, il Rapporto rileva ..

22/07/2022
Quattro nuove procedure d’infrazione contro il Regno Unito per la questione dell’Irlanda del Nord
La Commissione europea ha avviato il 22 luglio 2022 quattro nuove procedure di infrazione nei confronti del Regno Unito per il mancato rispetto di parti significative del Protocollo sull'Irlanda/Irlanda del Nord, allegato all’Accordo di recesso ..

19/07/2022
La Commissione adotta un pacchetto di nuove infrazioni per mancati recepimenti di direttive legislative
Il 19 luglio 2022 la Commissione europea ha adottato 43 lettere di messa in mora relative a mancati recepimenti di direttive legislative da parte di vari Stati membri, delle quali solo una indirizzata all’Italia. Per il nostro Paese, quindi, le ..

15/07/2022
Nuovo pacchetto infrazioni della Commissione europea
Il 15 luglio 2022 la Commissione ha approvato un pacchetto infrazioni composto di 192 decisioni. Di queste 17 riguardano l’apertura di nuove procedure d’infrazione, mentre 13 sono i pareri motivati, 7 i ricorsi alla Corte ex art. 258 TFUE e ..

15/07/2022
Pubblicata la Relazione per il 2021 della Commissione sull’applicazione del diritto dell’Unione europea
La Commissione europea ha adottato il 15 luglio 2022 la Relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (COM(2022) 344). La Relazione illustra le azioni intraprese dalla Commissione nel 2021 per applicare la legislazione ..

14/07/2022
Presentata la Relazione 2021 sulla politica di concorrenza
Il 14 luglio 2022 è stata resa pubblica la nuova Relazione annuale sulla politica di concorrenza, che la Commissione presenta ogni anno al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. La ..

13/07/2022
Relazione 2022 della Commissione sullo Stato di diritto nell’Unione, con raccomandazioni specifiche per gli Stati membri
Il 13 luglio 2022 la Commissione ha pubblicato la terza Relazione annuale sullo Stato di diritto nell’Unione europea La Relazione comprende una panoramica delle tendenze in tutta l'Unione e 27 capitoli dedicati ai singoli paesi, nei quali sono ..

17/06/2022
La Commissione si pronuncia sul seguito da dare ai risultati della Conferenza sul futuro dell’Europa
La Commissione europea ha adottato il 17 giugno 2022 una Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni (COM(2022) 404: “Conference on the Future of Europe. ..

16/06/2022
Pubblicato il Codice rafforzato di buone pratiche sulla disinformazione
Il 16 giugno 2022 è stato pubblicato il Codice rafforzato di buone pratiche sulla disinformazione, dopo che esso è stato firmato da 34 tra piattaforme, imprese tecnologiche ed esponenti della società civile, dando seguito agli ..

15/06/2022
La Commissione apre tre procedure d’infrazione nei confronti del Regno Unito per la vicenda del Protocollo sull’Irlanda del Nord nel quadro della Brexit
La Commissione ha aperto il 15 giugno 2022 tre procedure d’infrazione ai sensi dell’art. 258 TFUE nei confronti del Regno Unito per la asserita violazione del Protocollo che ha disciplinato la frontiera commerciale dell’Irlanda del Nord ..

09/06/2022
Risoluzione del Parlamento europeo sul diritto d’iniziativa nel sistema dell’Unione
Il Parlamento europeo ha adottato il 9 giugno 2022 una risoluzione sul tema del diritto d’iniziativa legislativa nel quadro dell’Unione, sollecitando, tra l’altro, un futuro riconoscimento allo stesso Parlamento di un diritto ..

08/06/2022
Il Parlamento europeo auspica sviluppi della PESC/PESD
L’8 giugno 2022 il Parlamento ha approvato una raccomandazione rivolta al Consiglio e all’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, che sollecita un intervento degli stessi, alla luce della guerra ..

07/06/2022
La Presidente della Commissione interviene a Strasburgo sul Recovery Plan polacco alla luce dello Stato di diritto
Il 7 giugno 2022 la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è intervenuta dinanzi alla Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo per illustrare le condizionalità in materia di Stato diritto cui la Commissione ha ..

01/06/2022
Dichiarazione dell’Alto Rappresentante sul referendum danese sulla partecipazione alla PESD
Con una dichiarazione del 1° giugno 2022 l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha salutato l’esito del referendum del giorno prima con cui il popolo danese ha approvato con ..

23/05/2022
La Commissione adotta il pacchetto infrazioni di maggio
Il 19 e il 23 maggio 2022 la Commissione ha adottato il periodico pacchetto infrazioni. Le decisioni prese sono state 194 nel primo giorno e 15 nel secondo. Di queste accanto a 91 archiviazioni la Commissione ha aperto 14 nuove procedure ..

19/05/2022
Quadro di valutazione UE della giustizia 2022
Con una Comunicazione del 19 maggio 2022 (COM(2022) 234) la Commissione ha trasmesso al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni il Quadro di valutazione UE della ..

19/05/2022
Risoluzione del Parlamento europeo sullo Stato di diritto in Europa nel 2021
Il 19 maggio 2022 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla Relazione sullo Stato di diritto 2021 della Commissione.

09/05/2022
Von der Leyen alla chiusura della Conferenza sul futuro dell’Europa
Il 9 maggio 2022, in occasione della chiusura della Conferenza sul futuro dell’Europa, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha pronunciato un discorso sulla Conferenza davanti alla Plenaria della stessa riunita a Strasburgo.

09/05/2022
Non-paper di 13 Stati membri sui seguiti della Conferenza sul futuro dell’Europa
Il 9 maggio 2022, in occasione della chiusura della Conferenza sul futuro dell’Europa, 13 Stati membri (Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia e Svezia) hanno reso ..

09/05/2022
Macron alla chiusura della Conferenza sul futuro dell’Europa
Il 9 maggio 2022, in occasione della chiusura della Conferenza sul futuro dell’Europa, il presidente della Repubblica di Francia, Emmanuel Macron, ha pronunciato un discorso sulla Conferenza davanti alla Plenaria della stessa riunita a Strasburgo.

Pagine: 1  2  3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23