Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Documentazione - Unione Europea

31/01/2020
Brexit: l’avvocato generale inglese rimane in carica fino alla sua sostituzione da parte di un avvocato designato dalla Grecia
Dopo la dichiarazione della Conferenza dei Rappresentanti dei Governi degli Stati membri del 29 gennaio 2020 relativa alle conseguenze del recesso del Regno Unito dall’Unione europea sulla ripartizione tra gli Stati membri degli avvocati generali ..

29/01/2020
Brexit: nuova ripartizione dei posti di avvocato generale
Il 29 gennaio 2020 la Conferenza dei rappresentanti dei governi degli Stati membri ha adottato una dichiarazione relativa alle conseguenze del recesso del Regno Unito dall’Unione europea sulla distribuzione tra gli Stati membri dei posti di avvocato ..

29/01/2020
Il programma di lavoro della Commissione europea per il 2020
Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha adottato il suo programma di lavoro per il 2020 in cui definisce gli interventi che metterà in atto nel corso dell'anno in conformità agli orientamenti politici della Presidente Ursula von der ..

24/01/2020
La Commissione adotta un pacchetto infrazioni dedicato ai mancati recepimenti di direttive
Il 24 gennaio 2020 la Commissione europea ha tenuto una delle sue consuete tornate in materia di procedure d’infrazione dedicate alla sola apertura di nuove procedure per mancato recepimento di direttive. In questo quadro essa ha adottato ..

22/01/2020
Il contributo della Commissione alla Conferenza sul futuro dell’Europa
Il 22 gennaio 2020 la Commissione europea ha presentato le sue idee per dare forma alla Conferenza sul futuro dell'Europa, che dovrebbe essere avviata il 9 maggio 2020, festa dell'Europa, e avere una durata di due anni. La Comunicazione adottata ..

21/01/2020
Brexit: dichiarazione comune dei tre presidenti
Il 31 gennaio 2020, ultimo giorno di permanenza del Regno Unito nell’Unione europea, i presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio europeo e della Commissione hanno effettuato una dichiarazione comune.

16/01/2020
Il Parlamento europeo si esprime su art. 7 TUE e Polonia e Ungheria
Il 16 gennaio 2020 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione con cui dà conto della sua posizione sulle audizioni in corso a norma dell’art. 7, par. 1, TUE con riguardo al rispetto dello Stato di diritto in Polonia e Ungheria.

15/01/2020
Risoluzione del Parlamento europeo sui diritti dei cittadini nel quadro della Brexit
Il 15 gennaio 2020 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sull'attuazione e il monitoraggio delle disposizioni relative ai diritti dei cittadini nell'accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione.

15/01/2020
Il Parlamento europeo si pronuncia sulla relazione annuale del Consiglio sulla politica estera e di sicurezza comune
Nel quadro dell’esame della relazione annuale sulla politica estera e di sicurezza comune trasmessa dal Consiglio al Parlamento europeo, quest’ultimo ha approvato il 15 gennaio 2020 due risoluzioni rispettivamente dedicate all’attuazione ..

15/01/2020
Il Parlamento europeo sulla Conferenza sul futuro dell’Europa
Con una risoluzione approvata il 15 gennaio 2020, il Parlamento europeo ha espresso la sua posizione sulla Conferenza sul futuro dell’Europa.

13/01/2020
Il discorso della Presidente della Corte di giustizia in occasione del giuramento di insediamento
Al termine dell’udienza solenne dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, svoltasi a Lussemburgo il 13 gennaio 2020 per il giuramento e il conseguente insediamento ufficiale della nuova Commissione europea, la presidente della ..

14/11/2019
La Commissione apre una procedura d’infrazione per la mancata designazione di un commissario britannico
Il 14 novembre 2019 la Commissione ha aperto, con l’invio di una lettera di messa in mora, una procedura d’infrazione nei confronti del Regno Unito per la mancata designazione da parte del suo Governo di un candidato per il posto di ..

13/11/2019
Von der Leyen cambia il nome del portafoglio di alcuni commissari
La presidente eletta della nuova Commissione ha deciso il 13 novembre 2019 di modificare il nome precedentemente da lei assegnato ai portafogli di alcuni dei futuri commissari.

08/11/2019
Raccomandazioni ai giudici nazionali sui rinvii pregiudiziali
La Corte di giustizia ha pubblicato nella GUUE C 380 dell’8 novembre 2019, p. 1, delle sue   Raccomandazioni all’attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale

06/11/2019
La Corte di giustizia dell’Unione europea mette a disposizione in accesso libero, sul proprio sito Internet, documenti procedurali e dottrinali
Il 6 novembre 2019 la Corte di giustizia ha deciso e gli organi giurisdizionali partecipanti hanno scelto di condividere con il grande pubblico tutta una serie di documenti di natura non riservata, aprendo uno spazio dedicato sul sito Curia. Tali ..

15/10/2019
Rapporto sullo Stato di diritto pubblicato dalla EJTN
Nell'ambito del progetto di formazione pilota per i professionisti della giustizia su questioni chiave dei diritti fondamentali e dello Stato di diritto, attuato come parte della strategia della Commissione europea per l'efficace attuazione della Carta ..

10/10/2019
La Commissione adotta il pacchetto infrazioni di ottobre 2019
Nel corso della periodica tornata dedicata alle procedure di infrazione, la Commissione europea ha adottato oggi, 10 ottobre 2019, il consueto pacchetto mensile di decisioni in materia, riguardanti l’apertura di nuove procedure ovvero ..

23/09/2019
La dichiarazione congiunta di alcuni Stati membri su un possibile meccanismo di solidarietà in materia di immigrazione
Il 23 settembre 2019 Germania, Francia, Italia e Malta hanno adottato a La Valletta, alla presenza della Presidenza finlandese di turno del Consiglio e del Commissario competente, una dichiarazione congiunta sulla creazione di un possibile meccanismo di ..

19/09/2019
Pacchetto infrazioni per mancato recepimento adottato dalla Commissione
In una seduta dedicata alle sole procedure d’infrazione relative ai mancati recepimenti di direttive, la Commissione ha deciso il 19 settembre 2019 l’apertura di 37 nuove procedure di questo tipo, adottando le relative lettere di messa in mora ..

12/09/2019
Valutazione da parte della Corte dei conti circa i possibili sviluppi della politica europea di difesa
La Corte dei conti dell’Unione ha pubblicato il 12 settembre 2019 un rapporto contenente una dettagliata analisi dei piani relativi al futuro della politica europea di difesa ed alle possibili azioni al riguardo dell’Unione  

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23