Pronunciandosi con sentenza n. 142 del 5 luglio 2018 nel quadro di un giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Tribunale ordinario di Enna, la Corte costituzionale ha esaminato la compatibilità con i principi supremi di ..
26/06/2018
Con la sentenza n. 29290, depositata il 26 giugno 2018, la Sezione VI della Cassazione penale ha concluso che l’art. 18, lett. r), della legge 22 aprile 2005, n. 69, recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione ..
25/06/2018
Con una sentenza depositata il 25 giugno 2018, la n. 9/2018, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente deciso la questione della nomina di un cittadino europeo non italiano a direttore di un museo, riformando, a seguito ..
25/05/2018
La sentenza n. 107 della Corte costituzionale, depositata il 25 maggio 2018, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, della legge della Regione Veneto n. 32 del 1990 (quale modificata dall’art. 1, comma ..
24/05/2018
Con sentenza n. 106, depositata il 24 maggio 2018, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, della legge della Regione Liguria 6 giugno 2017, n. 13, che subordina l’assegnazione di ..
03/05/2018
Con ordinanza n. 1 del 3 maggio 2018, pubblicata nel Bollettino n. 17, il Collegio dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sollevato, per la prima volta, la questione di legittimità costituzionale relativamente ..
27/04/2018
Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 27 aprile 2017, n. 30 (Tutela del legittimo affidamento dei concessionari balneari), che stabilisce che «[n]ell’esercizio delle ..
11/03/2018
Con un’ordinanza dell’11 marzo 2016, il Consiglio di Stato ha rinviato alla Corte di giustizia una serie molto dettagliata di quesiti pregiudiziali, nell’ambito del ricorso in appello proposto dal gruppo farmaceutico Roche avverso ..
14/12/2017
Con un obiter dictum inserito nella sentenza n. 269 del 14 dicembre 2017, riguardante due incidenti di costituzionalità (ordinanza del 2 maggio 2016 e del 25 ottobre 2016) sollevati dalla Commissione tributaria provinciale di ..
15/11/2017
Si segnala una nuova ordinanza di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE della Corte di Cassazione del 15 novembre in tema di interpretazione del principio ne bis in idem nella disciplina delle sanzioni amministrative e penali previste per il ..
25/07/2017
Con un rinvio pregiudiziale del 25 luglio 2017 (causa C-342/17), il TAR Veneto ha chiesto alla Corte di giustizia se gli artt. 49 e 56 TFUE ostino all’applicazione di una delibera del Consiglio comunale di Padova (n. 2015/84), di modifica del ..
27/05/2017
Pronunciandosi in via cautelare sul ricorso presentato da una cittadina albanese in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo, contro l’art. 3 del bando di concorso indetto con D.M. 18 novembre 2016 per 800 posti di assistente ..
24/05/2017
Con la sentenza n. 6171 del 24 maggio 2017 il TAR Lazio ha accolto un ricorso contro la nomina dei direttori di due istituti museali italiani, uno dei quali di cittadinanza austriaca, avvenuta a seguito di apposita selezione pubblica bandita a seguito del ..
Pagine:
1
2
3
4