Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Italiana

15/07/2019
Il Consiglio di Stato si pronuncia su illegittimità e incompatibilità degli aiuti di Stato non notificati
Con la sentenza n. 4962 del 15 luglio 2019 il Consiglio di Stato ha affermato che il generale obbligo di notifica preliminare alla Commissione (in tempo utile perché questa presenti le sue osservazioni) di tutti i progetti diretti a istituire nuovi ..

10/05/2019
Sull’abuso di informazioni privilegiate: la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità della sanzione prevista dal TUIF e rinvia alla Corte di giustizia la questione su “diritto al silenzio” e CONSOB
Con la sentenza n. 112 del 10 maggio 2019 la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni sottopostele dalla Corte di cassazione con l’ordinanza del 16 febbraio 2018 n. 3831 (Bolognesi) e riguardanti la compatibilità con le ..

21/03/2019
Nuova pronuncia della Corte costituzionale sulla Carta dei diritti fondamentali e sui poteri del giudice comune
Con la sentenza n. 63 del 21 marzo 2019, la Corte costituzionale ha stabilito il principio dell’applicazione retroattiva della lex mitior alle sanzioni dell’illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate e ha confermato i ..

21/02/2019
La Corte costituzionale prende nuovamente posizione sulla Carta dei diritti fondamentali con riguardo all’obbligo di pubblicare on line i dati personali sul reddito e sul patrimonio dei dirigenti pubblici
Con la sentenza n. 20 del 21 febbraio 2019, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la disposizione che estendeva a tutti i dirigenti pubblici gli stessi obblighi di pubblicazione previsti per i titolari di incarichi politici. La pronuncia ..

23/01/2019
La Corte costituzionale torna sul tema della doppia pregiudiziale
Con sentenza n. 20 del 23 gennaio 2019 , su rimessione del TAR Lazio precedente alla sentenza n. 269/2017, la Corte costituzionale si è pronunciata fornendo alcuni "chiarimenti" sull’obiter dictum di cui alla sentenza da ultimo citata e il ..

21/12/2018
La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo
Il 21 dicembre 2018 è stata depositata la sentenza 239/18 della Corte costituzionale con cui sono state giudicate non fondate le questioni di costituzionalità - sollevate dal Consiglio di Stato con riferimento al principio democratico, al ..

22/08/2018
Mozzarella di Bufala Campana e modalità per la produzione di prodotti DOP: il Consiglio di Stato rinvia alla Corte di giustizia
Con ordinanza del 22 agosto 2018 il Consiglio di Stato ha chiesto alla Corte di giustizia di stabilire se i principi relativi alla libertà di concorrenza, alla libera circolazione delle merci e alla creazione di un mercato agricolo comune (di cui ..

05/07/2018
La Corte costituzionale esclude l’incompatibilità costituzionale del sistema di controllo giurisdizionale degli aiuti di Stato
Pronunciandosi con sentenza n. 142 del 5 luglio 2018 nel quadro di un giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Tribunale ordinario di Enna, la Corte costituzionale ha esaminato la compatibilità con i principi supremi di ..

26/06/2018
Il rifiuto della consegna del soggetto destinatario di un mandato d’arresto europeo si applica solo ai cittadini dell’Unione effettivamente residenti o dimoranti in Italia
Con la sentenza n. 29290, depositata il 26 giugno 2018, la Sezione VI della Cassazione penale ha concluso che l’art. 18, lett. r), della legge 22 aprile 2005, n. 69, recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione ..

25/06/2018
Il Consiglio di Stato scrive la parola “fine” sulla questione della nomina di cittadini di altri Stati membri alla direzione di musei italiani
Con una sentenza depositata il 25 giugno 2018, la n. 9/2018, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente deciso la questione della nomina di un cittadino europeo non italiano a direttore di un museo, riformando, a seguito ..

25/05/2018
La Corte costituzionale dichiara l’incostituzionalità anche della legge veneta che dà preferenza ai figli di cittadini italiani per l’ammissione agli asili nido
La sentenza n. 107 della Corte costituzionale, depositata il 25 maggio 2018, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, della legge della Regione Veneto n. 32 del 1990 (quale modificata dall’art. 1, comma ..

24/05/2018
Secondo la Corte costituzionale, la legge regionale ligure che subordina alla residenza in Italia per dieci anni l’assegnazione di alloggi pubblici a cittadini extracomunitari lungo soggiornanti è costituzionalmente illegittima
Con sentenza n. 106, depositata il 24 maggio 2018, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, della legge della Regione Liguria 6 giugno 2017, n. 13, che subordina l’assegnazione di ..

03/05/2018
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rimette alla Consulta una questione di legittimità costituzionale in merito alle norme che sottraggono talune condotte notarili dal suo controllo
Con ordinanza n. 1 del 3 maggio 2018, pubblicata nel Bollettino n. 17, il Collegio dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sollevato, per la prima volta, la questione di legittimità costituzionale relativamente ..

27/04/2018
Ennesima sentenza della Corte costituzionale sulle concessioni demaniali marittime per uso turistico
Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 27 aprile 2017, n. 30 (Tutela del legittimo affidamento dei concessionari balneari), che stabilisce che «[n]ell’esercizio delle ..

11/03/2018
Rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato alla Corte di giustizia nell’ambito del contenzioso tra AGCM e Roche/Novartis relativo all’accertamento di un accordo anticompetitivo tra le due società volto ad ottenere una “differenziazione” artificiosa dei farmaci Avastin e Lucentis
Con un’ordinanza dell’11 marzo 2016, il Consiglio di Stato ha rinviato alla Corte di giustizia una serie molto dettagliata di quesiti pregiudiziali, nell’ambito del ricorso in appello proposto dal gruppo farmaceutico Roche avverso ..

14/12/2017
La Corte costituzionale ritorna sulla sua giurisprudenza in materia di controllo decentrato di compatibilità europea
Con un obiter dictum inserito nella sentenza n. 269 del 14 dicembre 2017, riguardante due incidenti di costituzionalità (ordinanza del 2 maggio 2016 e del 25 ottobre 2016) sollevati dalla Commissione tributaria provinciale di ..

15/11/2017
Un nuovo rinvio pregiudiziale in tema di principio del ne bis in idem
Si segnala una nuova ordinanza di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE della Corte di Cassazione del 15 novembre in tema di interpretazione del principio ne bis in idem nella disciplina delle sanzioni amministrative e penali previste per il ..

25/07/2017
Libertà di stabilimento e circolazione dei servizi e servizi di custodia di urne cinerarie. Un rinvio pregiudiziale del TAR Veneto
Con un rinvio pregiudiziale del 25 luglio 2017 (causa C-342/17), il TAR Veneto ha chiesto alla Corte di giustizia se gli artt. 49 e 56 TFUE ostino all’applicazione di una delibera del Consiglio comunale di Padova (n. 2015/84), di modifica del ..

27/05/2017
Il Tribunale di Firenze ordina la sospensione cautelare di un concorso per assistenti giudiziari riservato ai soli cittadini italiani
Pronunciandosi in via cautelare sul ricorso presentato da una cittadina albanese in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo, contro l’art. 3 del bando di concorso indetto con D.M. 18 novembre 2016 per 800 posti di assistente ..

24/05/2017
Il TAR Lazio ritiene che nel silenzio della legge la nomina a direttore di un istituto museale debba essere riservata a cittadini italiani
Con la sentenza n. 6171 del 24 maggio 2017 il TAR Lazio ha accolto un ricorso contro la nomina dei direttori di due istituti museali italiani, uno dei quali di cittadinanza austriaca, avvenuta a seguito di apposita selezione pubblica bandita a seguito del ..

Pagine: 1  2   3   4