manuale_insolvenza

home / Novità di Prassi e Giurisprudenza / Osservatorio / Unione Europea

Osservatorio - Unione Europea


Secondo l'avvocato generale Bot, il meccanismo di risoluzione delle controversie in materia di investimenti istituito dal CETA è compatibile con il diritto dell'Unione

Osservatorio - Unione Europea 31/03/2019
1. Con le (tanto) attese conclusioni presentate il 29 gennaio 2019, l’avvocato generale Yves Bot ha proposto alla Corte di giustizia di formulare un parere positivo in merito alla compatibilità del meccanismo di risoluzione delle controversie ..


La Mozzarella di Bufala Campana alla Corte di giustizia: tra obbligo di rinvio ed eccesso di zelo

Osservatorio - Unione Europea 28/02/2019
1. Con un’ordinanza del 22 agosto 2018 il Consiglio di Stato ha rinviato alla Corte di giustizia una questione pregiudiziale volta a stabilire se il decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) 76262 del 9 settembre ..


Corte di Cassazione, aiuti di Stato e res iudicata: brevi riflessioni a margine della sentenza n. 16983/2018

Osservatorio - Unione Europea 30/11/2018
1. Qualora un giudice nazionale adotti una sentenza in palese violazione di una decisione della Commissione che abbia precedentemente ordinato il recupero di un aiuto illegale ed incompatibile (e che sia divenuta definitiva), il principio del primato ..


Diritto dell'Unione europea e diritto processuale civile nazionale: verso l'adozione di norme minime comuni?

Osservatorio - Unione Europea 31/03/2018
1. Le ragioni di un intervento. Se si eccettuano le regole in tema di competenza giurisdizionale e riconoscimento delle sentenze, l’impatto del diritto dell’Unione europea sulle regole processuali nazionali applicabili in materia civile, ..


Interim Relief in Commission v. Poland: the End Justifies the Means?

Osservatorio - Unione Europea 31/12/2017
1. Interim relief before the Court of Justice of the EU (the Court) constitutes possible incidental proceedings aimed at securing the full effectiveness of the action in the main case[1]. Little attention has been paid by legal scholars to the specific ..


Taricco II o del primato della Carta dei diritti fondamentali e delle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri

Osservatorio - Unione Europea 31/12/2017
1. La Corte di giustizia risponde alla Corte costituzionale nel caso Taricco. Con la sentenza del 5 dicembre 2017 (C-42/17, M.A.S., M.B. di seguito Taricco II) la grande sezione della Corte di giustizia ha preso posizione sulle questioni pregiudiziali ..


La Corte costituzionale e il dopo Taricco. Un altro colpo al primato e all'efficacia diretta?

Osservatorio - Unione Europea 31/12/2017
1. La sentenza n. 269/2017. Con la sentenza n. 269/2017, resa il 14 dicembre 2017 – ad appena nove giorni di distanza dalla pronuncia della Corte di giustizia nel caso M.A.S, M.B. (sentenza 5 dicembre 2017, causa C-42/17, c.d. “Taricco ..


Risarcimento del danno antitrust e attuazione della direttiva 104/2014: possibili effetti anche sugli aiuti di Stato?

Osservatorio - Unione Europea 30/11/2017
1. Come è noto, è da pochi mesi in vigore il d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3, che ha attuato la direttiva 104/2014 sul risarcimento del danno per violazione del diritto sulla concorrenza (direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del ..


Piattaforme digitali e caso Uber dinanzi alla Corte di giu-stizia: servizio di trasporto urbano o servizio della società dell’informazione?

Osservatorio - Unione Europea 31/10/2017
1. Può, il servizio offerto da Uber, essere vietato in applicazione di normative nazionali senza incorrere in alcuna violazione di norme o principi di diritto dell’Unione europea? La questione è, come noto, attualmente al vaglio della ..


Il Parere 3/15 sulla competenza a concludere il Trattato di Marrakech e l'efficacia preclusiva esterna delle direttive di armonizzazione parziale

Osservatorio - Unione Europea 31/10/2017
1. Con il Parere 3/15, del 14 febbraio 2017, la Grande sezione della Corte di giustizia ha statuito che la conclusione del trattato di Marra ­kech, volto a facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità ..


Note a margine delle conclusioni nel caso Menci: la storia del divieto di ne bis in idem non è ancora finita

Osservatorio - Unione Europea 31/10/2017
1. Le conclusioni dell’avvocato generale, Campos Sànchez-Bordona, nella causa Menci (C-524/15, del 12 settembre 2017), si inseriscono in un dialogo, a tratti molto vivace, tra le Corti europee che si è sviluppato intorno al principio ..


Brevi spunti 'intorno' al piano d'azione della Commissione per il sostegno all'Italia nella gestione dei flussi migratori

Osservatorio - Unione Europea 30/09/2017
Il piano d’azione della Commissione teso a sostenere il nostro Paese dalla forte pressione dei flussi migratori provenienti dalla rotta del Mediterraneo centrale, piano che contempla diverse misure, è stato discusso al vertice informale ..


Il Tribunale dell'Unione si pronuncia nuovamente sull'iniziativa dei cittadini europei: solo luci o anche qualche ombra?

Osservatorio - Unione Europea 30/06/2017
1. Il tema dell’iniziativa dei cittadini europei (ICE) ha conquistato negli ultimi anni una notevole attenzione e suscitato un acceso dibattito dottrinale, culturale e politico (cfr., ex multis, anche per gli ulteriori riferimenti bibliografici, R. ..


Una nuova Comunicazione della Commissione in materia di rispetto del diritto dell’Unione: 'risultati migliori attraverso una migliore applicazione', ma con minor controllo?

Osservatorio - Unione Europea 30/06/2017
1. Con una Comunicazione quasi “carbonara”, inserita inizialmente solo in inglese e senza alcun identificatore ufficiale (COM, JOIN, SWD o altro) nel suo sito Internet a fine dicembre scorso (esattamente il 13 dicembre) e pubblicata poi quasi ..


La scadenza del termine di recepimento della direttiva 2014/41/UE sull'ordine europeo di indagine penale e la so-stituzione delle "disposizioni corrispondenti" della conven-zione di assistenza giudiziaria fra gli Stati membri del 2000: spunti per la ricostruzione di un quadro normativo complesso

Osservatorio - Unione Europea 30/06/2017
1. L'entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato l'avvio di una proficua stagione normativa nel campo della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale nell'Unione europea (idealmente, tale stagione costituisce la prosecuzione della ..


Consiglio di Stato, 'giudicato interno' e rinvio pregiudiziale: ancora sui rapporti tra sezioni e adunanza plenaria

Osservatorio - Unione Europea 31/05/2017
1. Con l’ordinanza di rinvio pregiudiziale n. 167/2017, il Consiglio di Stato, formulando una serie articolata di quesiti interpretativi alla Corte di giustizia, giunge autonomamente a disapplicare la regola (art. 99 cod. proc. amm.) secondo cui una ..


Alcune osservazioni in merito agli interventi dell'Italia in procedimenti in corso davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea

Osservatorio - Unione Europea 31/05/2017
Prima dell’entrata in vigore della legge 24 dicembre 2012, n. 234, in Italia la presentazione di ricorsi o interventi dinanzi alla Corte di giu­stizia dell’Unione europea non era regolata. Attualmente, essa è di­sciplinata ..


Attività notarile e libera circolazione dei servizi giuridici. Brevi note a margine della sentenza Piringer

Osservatorio - Unione Europea 31/05/2017
1. Con la sentenza del 9 marzo 2017, C-342/15, Piringer, la Corte di giustizia ha affrontato nuovamente il tema della libera circolazione dei servizi nelle professioni legali, affermando la legittimità di una normativa nazionale che riserva ai ..


La Corte di giustizia annulla la sentenza T-512/12, Fronte Polisario c. Consiglio: l'accordo tra l'Unione e il Regno del Marocco relativo a misure di liberalizzazione in materia di agricoltura e di pesca non si applica al territorio del Sahara occidentale

Osservatorio - Unione Europea 31/01/2017
1. Con la sentenza del 21 dicembre 2016, C-104/16P, Consiglio c. Fronte Polisario la Grande Camera della Corte di giustizia ha an­nullato la sentenza del Tribunale del 10 dicembre 2015, T-512/12, Fronte Polisario c. Consiglio, dichiarando irricevibile ..


Un anticipo di Brexit: il nuovo ordine di rotazione della presidenza statale del Consiglio

Osservatorio - Unione Europea 31/12/2016
Il 26 luglio scorso il Consiglio dell’Unione ha adottato una nuova decisione sull’ordine di successione degli Stati membri nella sua pre­sidenza. Era una decisione attesa da tempo. Sono più di tre anni, in­fatti, che la Croazia ..


Pagine: 1   2