home / Archivio / Fascicolo 2 - 2020
- FraminFraming the Principle of Non-Discrimination on Grounds of Nationality. Article 18(1) TFEU in the ECJ case law
-
Il principio di non discriminazione sulla base della Nazionalità (PNDN), enunciato dagli articoli 18(1) TFUE e 21(2) CFR impone agli Stati membri dell’Unione un generale divieto di discriminare i cittadini degli altri Stati membri. Previsto sin dalla versione originaria dei Trattati istitutivi, ha costituito il primo nucleo ante litteram, della cittadinanza dell’Unione. Il ...
- L´impatto del soft law dell´Unione europea nei giudizi interni: un´analisi sul campo *
-
Il contributo approfondisce l’utilizzo e l’impatto del soft law dell’Unione europea nei giudizi interni, prendendo in considerazione, segnatamente, il settore della concorrenza e quello dei mercati finanziari. L’analisi si fonda, oltre che su un esame approfondito della giurisprudenza, anche su interviste svolte con giudici, funzionari ed imprese. Dopo avere valutato e ...
Saggi e commenti - Gli strumenti del giudizio di eguaglianza della Corte di giustizia alla prova del divieto di discriminazione sulla base della religione: il caso Cresco Investigation
-
Il contributo analizza tre consolidati “strumenti” del giudizio di eguaglianza della Corte di giustizia, ossia la valutazione della comparabilità delle situazioni, la nozione di azione positiva e il c.d. livellamento verso l’alto. L’esame è condotto in relazione all’utilizzazione di questi strumenti nella sentenza resa dalla Grande Sezione nel caso ...
Saggi e commenti - “You cannot beat something with nothing”: ossia la strategia della Corte di giustizia per tutelare l´indipendenza dei giudici nazionali (e lo Stato di diritto) nello spazio giuridico europeo
-
Nel corso dell’ultimo decennio, l’Ungheria e la Polonia hanno avviato un piano di riforme volte ad assoggettare il potere giudiziario al controllo politico dell’esecutivo. In un sistema giurisdizionale interdipendente quale quello europeo, l’indebolimento delle garanzie predisposte a tutela dei giudici in uno o più Stati membri genera un indebolimento nel ...
Saggi e commenti - Covid-19 e ripristino dei controlli alle frontiere interne
-
L’emergenza Covid-19 ha spinto numerosi Paesi Schengen a reintrodurre i controlli alle frontiere interne allo scopo di prevenire la diffusione del contagio. In assenza di coordinamento, le misure prese hanno gravemente intralciato la libera circolazione delle persone e delle merci, mettendo a rischio la consegna dei prodotti, ivi compresi quelli di prima necessità. L’articolo ...
Saggi e commenti - Esportazione di beni in ambito IVA tra principi di proporzionalità e di neutralità nel diritto dell´Unione europea
-
L’articolo esamina alcuni aspetti della disciplina delle esenzioni all’esportazione in ambito IVA, alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia. L’analisi è focalizzata sulle condizioni che giustificano il diniego della non imponibilità delle cessioni mediante esportazione nel caso in cui alcune delle condizioni previste ...
Saggi e commenti - Sul diritto del lavoratore a godere delle ferie maturate tra il momento dell´ingiustificato licenziamento e quello della reintegra nelle proprie mansioni
-
La nota commenta favorevolmente un’innovativa sentenza della Corte di giustizia in materia di diritto alle ferie retribuite, garantito dall’art. 7, par. 2, della direttiva 2003/88/CE e dall’art. 31, par. 2 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Tale diritto, secondo la sentenza commentata, matura non solamente durante i periodi di lavoro effettivamente ...
Giurisprudenza - La Grande Sezione della Corte di giustizia sulle vittime dei reati intenzionali violenti. Qualche breve considerazione
-
Obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare le contraddizioni e le forzature interpretative della decisione resa dalla Corte di giustizia nel caso BV (Corte giust. 16 luglio 2020, BV, causa C-129/19). In tale occasione, avuto riguardo al tenore letterale, al contesto e agli obiettivi della direttiva 2004/80, la Corte ha affermato che attraverso l’art. 12 della stessa il ...
Giurisprudenza