Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: recesso

ALTRI CONTENUTI su: recesso

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: recesso

» Di alcuni profili processuali problematici (e connessi risvolti sostanziali) del lavoro nelle società cooperative (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Questioni applicative in tema di recesso del socio di s.p.a. (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» L'(irr)ilevanza delle modifiche “potenziali” ai fini del diritto di recesso ex art. 2437 (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Il recesso nelle società personali è impermeabile alle successive vicende societarie? La risposta della Cassazione (rivista Giurisprudenza Arbitrale)

» Portale on line e raccolta di capitali di rischio (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Sulla legittimità del recesso ad nutum ex art. 2473, 2° comma, c.c. in caso di società con durata superiore alla normale vita umana (nota a Trib. Bologna, 14 novembre 2013) (rivista Diritto Societario)

» Introduzione delle azioni a voto plurimo e recesso (rivista Diritto Societario)

» Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)

» Sez. II – Osservatorio di diritto comunitario (rivista Diritto Societario)

» Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)

» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)

» I “particolari diritti riguardanti l'amministrazione della società” a responsabilità limitata e i profitti extralucrativi nel diritto societario (rivista Diritto Societario)

» Contratto di società e recesso: breve chicane attorno all'oggetto sociale (rivista Diritto Societario)

» La clausola claims made. La seconda sentenza della S.C. a Sezioni Unite (rivista Assicurazioni)

» Il recesso dell'assicurato dal contratto di assicurazione pluriennale: alcuni spunti di riflessione (Cass. 10 maggio 2016, n. 9386) (rivista Assicurazioni)

» Recesso e modifica dei diritti patrimoniali dell'azionista (rivista Diritto Societario)

» Patti parasociali: interpretazione e principi generali (nota a Cassazione civile, 10 luglio 2018, n. 18138) (rivista Diritto Societario)

» S.r.l. e retorica del tipo: riflessioni sul recesso e sulla tecnica dell'autointegrazione (rivista Diritto Societario)

» Diritto privato e regolazione proconcorrenziale: il diritto di recesso dai contratti di fornitura nei settori dell´energia e delle comunicazioni elettroniche (rivista Regolazione dei Mercati)

» Il diritto di recesso nella regolazione AGCOM (rivista Jus Civile)

» Il recesso dalle società lucrative di capitali a dieci anni dalla riforma (rivista Jus Civile)

» Il versamento, concordato tra le parti, della somma costituente l'esatto (ovvero integrale) adempimento dell'obbligazione di pagamento del prezzo indicato nel contratto preliminare non è compatibile con la previsione (e, dunque, la dazione) di una caparra confirmatoria, essendo l'evenienza dell'anticipato adempimento totale della prestazione principale dovuta escludente, di per sé, la configurabilità di detta caparra, non legittimando, dunque, nemmeno l'esercizio del recesso contemplato dall'art. 1385, comma 2, c.c. (Un Anno di Sentenze)