Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: interesse del minore

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: interesse del minore

» Il modello ispiratore dell'affido esclusivo e l'interesse del minore (rivista AIAF)

» La attuazione transfrontaliera dei tempi di permanenza del minore con i genitori (rivista AIAF)

» Ordinante e società. Appunti sui formanti del diritto di famiglia (a proposito di una riflessione di Alberto Benedetti) (rivista Jus Civile)

» La costituzione del rapporto filiale e l'interesse del minore (rivista Jus Civile)

» Filiazione genetica e interesse del minore: la rotta perduta è perduta? (rivista Jus Civile)

» Interesse del minore e bigenitorialità v. Legislazione emergenziale: riflessione sui recenti orientamenti giurisprudenziali (rivista Jus Civile)

» Status filiationis e tutele dei figli non riconosciuti e non riconoscibili (rivista Jus Civile)

» Estudio jurisprudencial sobre la privación de la patria potestad en Derecho Espaņol (rivista Jus Civile)

» (Un Anno di Sentenze)

» L'interesse del minore adottato alla conservazione dei legami affettivi con la famiglia d'origine (Un Anno di Sentenze)

» L'interesse del minore consiste nel vedersi riconoscere lo stato di figlio di entrambe le figure – la madre biologica e la madre intenzionale – che abbiano assunto e condiviso l'impegno genitoriale attraverso il ricorso a tecniche di procreazione assistita. Il riconoscimento, per sua natura, opera da subito e indipendentemente dalle vicende della coppia e da eventuali mutamenti, al momento della nascita, della stessa volontà delle due donne che hanno fatto ricorso alla PMA e in particolare della madre intenzionale (Un Anno di Sentenze)

» In tema di assegnazione della casa familiare, l'interesse superiore del minore, tutelato dall'art. 337-sexies c.c., prevale sul diritto del comodante proprietario alla restituzione dell'immobile concesso in comodato, anche se il rapporto non sia formalizzato per iscritto, purché non sia dimostrata una sopravvenuta necessità concreta, attuale e comprovata del comodante medesimo (Un Anno di Sentenze)