Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Normativa - Unione Europea

02/12/2022
Proposta della Commissione per la definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione di misure restrittive dell'Unione
Non appena entrata in vigore la decisione (UE) 2022/2332 del Consiglio, del 28 novembre 2022, che ha integrato con “la violazione delle misure restrittive dell’Unione” la lista delle sfere di criminalità elencate nell’art. ..

30/11/2022
La Commissione va avanti sull’applicazione del regolamento condizionalità all’Ungheria
La Commissione ha presentato il 30 novembre 2022 una valutazione nell'ambito della procedura di condizionalità riguardante l'Ungheria. Essa vi esprime l’avviso che, nonostante le misure adottate, permanga il rischio per il bilancio ..

29/11/2022
Nuove misure di attuazione dello Statuto dei parlamentari europei
Con decisione (2022/C 452/01) del 17 ottobre 2022, pubblicata nella GUUE C 452 del 29 novembre, p. 1, l’Ufficio di Presidenza del Parlamento europeo ha apportato talune modifiche alle precedenti decisioni del 19 maggio e 9 luglio 2008 (GUUE C 159 ..

29/11/2022
La violazione delle misure restrittive dell’Unione diventa una sfera di criminalità ai sensi dell’art. 83, par. 1, TFUE
Con una decisione del 28 novembre 2022 (decisione (UE) 2022/2332, GUUE L 308 del 29 novembre, p. 18) il Consiglio ha inserito la violazione delle misure restrittive dell’Unione tra le sfere di criminalità elencate nell’art. 83, par. 1, ..

24/11/2022
Creato tra alcuni Stati membri un consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca nel campo dell’energia solare
Nella GUUE C 446 del 24 novembre 2022, p. 1, è stato pubblicato lo Statuto di ERIC EU-SOLARIS, consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (European Research Infrastructure Consortium, ERIC), denominato «Infrastruttura europea di ..

22/11/2022
Registrata una iniziativa dei cittadini europei sulla Giornata europea del "Whatever it takes"
Il 22 novembre 2022 la Commissione europea ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Giornata europea del "Whatever it takes"". In riferimento alla dichiarazione resa il 26 luglio 2012 dall'ex presidente della Banca centrale ..

14/11/2022
Raccomandazione del Consiglio fa il punto sulla PESCO
Con la raccomandazione 2022/C 433/02 del 14 novembre 2022 (GUUE C 433 del 15 novembre, p. 6 ss.), il Consiglio ha espresso la sua valutazione circa i progressi compiuti dagli Stati membri partecipanti ai fini della realizzazione degli impegni assunti nel ..

27/10/2022
Pubblicato ufficialmente il Regolamento europeo sui servizi digitali
Nella GUUE L 277 del 27 ottobre 2022, 1, è stato pubblicato il regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui ..

18/09/2022
Proposta della Commissione sulle sanzioni di bilancio all’Ungheria per violazioni dello Stato di diritto
Con una sua comunicazione del 18 settembre 2022 (COM(2022) 485), la Commissione europea ha reso nota la sua proposta di decisione di esecuzione del Consiglio sulle misure da prendere a protezione del bilancio dell’Unione a fronte delle violazioni ..

16/09/2022
Raccomandazione della Commissione su indipendenza e trasparenza nei media
Il 16 settembre 2022 la Commissione europea ha adottato la raccomandazione (UE) 2022/1634 sulle garanzie interne di indipendenza editoriale e la trasparenza della proprietà nel settore dei media. La raccomandazione è stata pubblicata nella ..

17/06/2022
Il parere della Commissione sulla domanda di adesione all’Unione di Ucraina, Moldavia e Georgia
Il 17 giugno 2022 ha reso noti i suoi pareri sulle domande di Ucraina, Moldavia e Georgia di adesione all’Unione europea. Tali domande saranno discusse al Consiglio europeo del prossimo 23 giugno.

09/06/2022
Il Parlamento europeo chiede formalmente al Consiglio europeo di convocare una Convenzione per la revisione dei Trattati
Con una risoluzione del 9 giugno 2022 il Parlamento ha chiesto al Consiglio europeo di convocare, ai sensi dell’art. 48, par. 3, TUE, una Convenzione per la revisione dei Trattati che dia seguito ad alcune delle proposte dei cittadini emerse dalla ..

07/06/2022
Entrata in vigore del regolamento dell’Unione sul contrasto della diffusione di contenuti terroristici online
Il 7 giugno 2022 il regolamento (UE) 2021/784 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online, pubblicato nella GUUE L 172 del 17 maggio, 79 ss.

31/05/2022
Pubblicato il regolamento che estende il mandato di Eurojust ai crimini di guerra
E’ stato approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio e pubblicato in GUUE L 148, del 31 maggio 2002, 1 ss., il regolamento (UE) 2022/838 del 30 maggio che modifica il regolamento (UE) 2018/1727 per quanto riguarda la preservazione, l'analisi e ..

31/05/2022
Pubblicato il nuovo Regolamento interno del CESE
Nella GUUE L 149 del 31 maggio 2022, 1 ss., è stato pubblicato il nuovo Regolamento interno del Comitato economico e sociale europeo (CESE), con in allegato il Codice di condotta dei suoi membri.

03/05/2022
Il Parlamento propone una riforma radicale della legge elettorale europea
Il 3 maggio 2022 il Parlamento europeo ha adottato una relazione d'iniziativa legislativa ai sensi dell’art, 223, par. 1, 2° co., TFUE, che mira a rivedere le norme delle elezioni europee. Il progetto di atto legislativo è stato approvato ..

07/04/2022
Modificata in alcuni suoi aspetti l’Agenzia per i diritti fondamentali
Nella GUUE L 108 del 7 aprile 2022 è stato pubblicato il regolamento (UE) 2022/555 del Consiglio, adottato il precedente 5 aprile, che modifica alcune norme del regolamento (CE) 168/2007, sempre del Consiglio, che il 15 febbraio del 2007 aveva ..

25/02/2022
La Corte dei conti europea adotta un codice di condotta dei suoi membri ed ex-membri
A seguito della sentenza del 30 settembre 2021 (C-130/19, Corte dei conti c. Karel Pixten) con cui la Corte di giustizia ha sanzionato un ex membro della Corte dei conti europea per violazione dei suoi obblighi istituzionali, la stessa Corte dei ..

22/12/2021
La Commissione propone la prossima generazione di risorse proprie dell'UE
Con una Comunicazione e due proposte formali la Commissione europea ha proposto il 22 dicembre 2021 l'istituzione della prossima generazione di risorse proprie del bilancio dell'Unione europea, presentando tre nuove fonti di entrate: la prima si basa ..

16/09/2021
Creata l’Autorità europea per le emergenze sanitarie
Con una sua decisione del 16 settembre 2021 (2021/C 393 I/02, in GUUE C 393 I, del 29 settembre 2021, 3 ss.), la Commissione ha istituito l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA).

Pagine: 1  2   3   4   5   6   7