manuale_insolvenza

home / Novità di Prassi e Giurisprudenza / Osservatorio / La BCE e la Corte di ..

11/05/2020
La BCE e la Corte di giustizia sul banco degli accusati del Tribunale costituzionale tedesco

di GIUSEPPE TESAURO** e PATRIZIA DE PASQUALE***

argomento: Osservatorio

Articoli Correlati: Bundesverfassungsgericht BCE Corte giustizia

 

La BCE e la Corte di giustizia sul banco degli accusati del Tribunale costituzionale tedesco

Giuseppe Tesauro** - Patrizia De Pasquale***

 

Sommario: 1. Premessa. 2. Il caso Weiss. 3. Il BverfG e il principio delle competenze di attribuzione. 4. Segue: il principio di proporzionalità. 5. Il controllo di legittimità sugli atti dell’UE. 6. Brevi conclusioni.

 

  1. Premessa.

La sentenza del Bundesverfassungsgericht (Tribunale costituzionale federale; d’ora in poi anche BVerfG), resa il 5 maggio scorso, è destinata (e già se ne vedono i segnali) ad accendere un vivace dibattito sul tema dei rapporti tra gli ordinamenti nazionali e dell’Unione europea [1]. Ma persino a divenire possibile oggetto di una procedura di infrazione, come paventato dalla presidente della Commissione europea nelle ultime ore. 

Infatti, prendendo le mosse dal caso sottopostole, già delicato per conto suo, il BVerfG ha colto l’occasione, ma senza che fosse strettamente necessario ai fini della decisione [2], per puntualizzare quali sono i principi che, secondo l’europensiero di Karlsruhe, regolano il rapporto tra l’Unione europea e l’ordinamento tedesco. Così, in uno dei passaggi di maggiore impatto sostanziale della lunga sentenza, esso ricorda che la salvaguardia del principio della democrazia passa per il rispetto del riparto di competenze tra Unione e Stati e che le finalità dell’agenda europea per l’integrazione (Integrationprogramm) non devono minare il principio delle competenze di attribuzione (punto 112 della sentenza). Per poi aggiungere che il principio di democrazia e quello di sovranità implicano altresì che la portata e l’intensità dell’azione dell’Unione vanno valutate alla luce del principio di proporzionalità.

Sebbene la pronuncia non riguardi specificamente il [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio



indietro