31/03/2023
Con una comunicazione pubblicata nella GUUE C 116, del 31 marzo 2023, 6, la Commissione europea ha annunciato che l’Accordo su un tribunale unificato dei brevetti del 2013 entrerà in vigore, ai sensi del suo art. 89, par. 1, il 1° giugno ..
22/01/2023
Nel quadro del Consiglio dei ministri congiunto, tenutosi il 22 gennaio 2023 in occasione dei 60 anni del Trattato dell’Eliseo, Francia e Germania hanno concordato una Dichiarazione congiunta che fa stato della loro comune posizione su una serie di ..
10/01/2023
Il 10 gennaio 2023 è stata firmata dalle due Parti a Bruxelles una Dichiarazione comune sulla cooperazione tra Unione europea e NATO.
13/07/2022
Con una Dichiarazione comune l’Unione europea, i suoi Stati membri (tranne l’Ungheria) e altri 17 Stati hanno espresso il loro sostegno all'istanza con cui l'Ucraina ha avviato un procedimento contro la Federazione russa dinanzi alla Corte ..
28/04/2022
L'Unione europea, gli Stati Uniti e diversi partner internazionali hanno proposto il 28 aprile 2022 una Dichiarazione per il futuro di internet, che definisce la visione e i principi di un'internet affidabile. I partner sostengono un futuro in cui ..
28/10/2021
Il 28 ottobre 2021 l’Assemblea generale della Rete europea dei Consigli di giustizia (ENCJ, di cui fa parte il nostro Consiglio Superiore della Magistratura), riunita a Vilnius, ha disposto l’espulsione dalla Rete del KRS della Polonia, per ..
24/03/2020
Il 24 marzo 2020 il Segretario generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejčinović Burić, ha scritto al Primo Ministro ungherese Viktor Orbán mettendolo in guardia sul rischio che la recente legge adottata dal Parlamento ..
24/01/2020
L'Unione europea e i ministri di 16 paesi membri dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) hanno deciso il 24 gennaio 2020 a Davos, in Svizzera, di elaborare un accordo provvisorio multilaterale in materia di arbitrato d'appello, che ..
09/04/2019
Il 9 aprile 2019 L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha approvato una risoluzione 2273 (2019) e una raccomandazione 2151 (2019) sulla risoluzione del 14 novembre 2018 con cui il Parlamento europeo ha auspicato la creazione urgente ..
19/06/2018
Il 19 giugno 2018 la Francia e la Germania si sono rese promotrici di un cambio di passo dell’andamento del processo di integrazione europea, volto a superare lo stallo attuale. A tal fine, esse hanno concordato di cercare nuovi modi per aumentare ..
06/03/2018
Il 6 marzo 2018 un gruppo di 8 Stati membri, guidati dai Paesi Bassi, ha fatto circolare un c.d. non-Paper in cui si esprime una decisa contrarietà a molte delle proposte formulate dalla Commissione il 6 dicembre dello scorso ..
10/01/2018
Al termine del Vertice tra i capi di Stato o di governo degli Stati membri del sud dell’Europa (Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna), tenutosi a Roma il 10 gennaio 2018, è stata approvata una Dichiarazione dal titolo ..
10/01/2018
Quasi a contraltare della Dichiarazione di Roma approvata il 10 gennaio 2018 dai Paesi membri del sud dell’Europa, il c.d. Gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia e Ungheria) ha formulato il 26 gennaio 2018 una sua presa ..
14/10/2016
Un parere adottato il 14 ottobre 2016 dalla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa ha concluso nel senso che la nuova legge riguardante la Corte costituzionale, adottata dal Parlamento polacco il 22 luglio scorso, non soddisfa due standard ..
25/06/2016
A seguito del referendum sulla Brexit, il 25 giugno 2016 si è tenuto a Berlino un vertice straordinario dei Ministri degli affari esteri dei Paesi fondatori dell’Unione per fare il punto sul futuro dell’Europa. Nella dichiarazione ..
15/06/2016
Dopo il parere del 12 marzo scorso sulla legge di riforma del Tribunale costituzionale polacco e sul conflitto che vede contrapposto quest’ultimo all’Esecutivo circa la sua composizione, la Commissione europea per la democrazia attraverso il ..
09/05/2016
Il 9 maggio 2016 sono stati pubblicati gli avvisi di posti vacanti per il reclutamento di magistrati qualificati in materie giuridiche e tecniche per il Tribunale Unificato dei Brevetti (Corte di primo grado e Corte d'appello). Le domande di assunzione ..
15/12/2015
Nel corso dello scorso mese di aprile l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha formulato una serie di commenti alla proposta della Commissione europea del 15 dicembre 2015 di un regolamento del Parlamento europeo e del ..
14/09/2015
La Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, il Presidente del Bundestag tedesco Norbert Lammert, il Presidente dell'Assemblée nationale francese Claude Bartolone e il Presidente della Chambre des Députés lussemburghese ..
Pagine:
1