home / Novità di Prassi e Giurisprudenza / Osservatorio / Unione Europea / L'Unione europea e le ..
31/07/2016
L'Unione europea e le risposte alle 'minacce ibride'
di Giulia D'Agnoneargomento: Osservatorio - Unione Europea
Articoli Correlati: minacce ibride
In una serie di atti tipici e atipici adottati recentemente, le istituzioni dell’Unione europea hanno utilizzato il termine ‘minacce ibride’, in riferimento all’impatto delle stesse sulla sicurezza dell’Unione. Comune a tali atti è la volontà di definire il concetto e individuare possibili risposte al verificarsi di tale fenomeno. Come si cercherà di argomentare – seppur succintamente – nel corso di questo Osservatorio, la nozione e, soprattutto, il quadro giuridico di riferimento del fenomeno sembrano tuttavia rimanere incerti, rendendo così auspicabile un intervento al riguardo delle istituzioni dell’Unione, affinché al possibile verificarsi di una minaccia di tal natura sia chiara la disciplina applicabile e pronta l’individuazione degli attori coinvolti nella risposta (l’Unione europea, gli Stati membri, entrambi?).
In merito al primo profilo, ovvero quello concernente l’indentificazione di quali atti costituiscano ‘minacce ibride’, occorre precisare che il termine non è nuovo, almeno per gli esperti di strategie militari. Già nel 2010, la NATO nel suo Capstone Concept “Military contribution to countering hybrid threats” – documento in cui
vengono delineati i principali aspetti e settori della difesa per il futuro – individuava tali minacce come “those posed by adversaries, with the ability to simultaneously employ conventional and nonconventional means adaptively in pursuit of their objectives”. Peraltro, già qualche anno prima gli esperti avevano posto l’accento su queste nuove forme di minacce, evidenziando il cambiamento dei moderni conflitti (F.G. HOFFMAN, Hybrid Threats: Reconceptualizing the Evolving Character of Modern Conflict, in Strategic Forum, working paper, aprile 2009). E tuttavia, nonostante anche altre organizzazioni internazionali, nonché alcuni Stati nelle proprie dottrine strategiche (Cfr. The National Military Strategy of the United States » Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
indietro