Il Diritto dell'Unione Europea
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Rivista fondata da Alberto Predieri e Antonio Tizzano
Direttore: Antonio Tizzano


Carta + Digitale
ISSN 1125-8551 / EISSN 2465-2474
Novità di Prassi e Giurisprudenza
Osservatorio Europeo
- » Considerazioni a margine della pronuncia del TAR Puglia sulla disapplicazione da parte dell'Amministrazione di una .. (di GRAZIA VITALE)
- » Disciplina europea del lavoro interinale: tutele dei lavoratori e competenze nazionali. Nota a sentenza della Corte di .. (di CELESTE PESCE)
- » L’impatto dell’emergenza COVID-19 sul mercato europeo dei prodotti sanitari tra sicurezza degli approvvigionamenti, .. (di SARA PUGLIESE)
- » L’applicabilità della direttiva sull'indennizzo delle vittime di reato alle situazioni puramente interne: note a .. (di AMEDEO ARENA)
- » La sentenza della Corte di giustizia nel caso RINA: ancora sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile (di PATRIZIA DE PASQUALE)
ultimo numero
indice fascicoloInterventi e note
- Les valeurs de l'Union et le règlement des différends dans le domaine des investissements internationaux (di Paolo Mengozzi)
- Dalla saga Taricco all'affaire Weiss: primato del diritto dell'Unione, tra giudicati costituzionali non recognoscentes e la regola dello «squilibrio» * (di Ezio Perillo)
Saggi e commenti
- Regard critique sur la protection des trésors nationaux accompagné de quelques propositions d'européanisation. Réflexions à partir de l'exemple de la dérision du Christ de Cimabue (di Jean Christophe Barbato)
- UE, Covid-19 e commercio internazionale: una nuova governance sugli healthcare products? (di Elisa Baroncini)
- L'interpretazione contestuale di norme SEE “modellate” sul diritto dell'UE: luci e ombre di una inedita tecnica interpretativa della Corte di giustizia (di Maria Eugenia Bartoloni)
- Il piano della Commissione europea per la ripresa economica: la compatibilità degli aiuti di Stato in situazioni emergenziali (di Silvia Marino)
- La scelta di Meseberg. La rinuncia ad assorbire il MES nel quadro giuridico-istituzionale dell'Unione alla prova dell'emergenza pandemica * (di Emanuela Pistoia)
Giurisprudenza
articoli più letti
- L´impatto del soft law dell´Unione europea nei giudizi interni: un´analisi sul campo *
- “You cannot beat something with nothing”: ossia la strategia della Corte di giustizia per tutelare l´indipendenza dei giudici nazionali (e lo Stato di diritto) nello spazio giuridico europeo
- FraminFraming the Principle of Non-Discrimination on Grounds of Nationality. Article 18(1) TFEU in the ECJ case law