Comitato Scientifico:
Ricardo Alonso García, Sergio Maria Carbone, Giorgio Gaja, Francis Jacobs, Jean-Paul Jacqué, Koen Lenaerts, Riccardo Luzzatto, Paolo Mengozzi,
Miguel Poiares Maduro, Joël Rideau, Vassilios Skouris, Giuseppe Tesauro, Christiaan Timmermans, Thomas Von Danwitz
|
Comitato di Redazione:
Roberto Adam, Roberto Baratta, Enzo Cannizzaro,
Massimo Condinanzi, Luigi Daniele, Filippo Donati,
Roberto Mastroianni, Giuseppe Morbidelli,
Francesco Munari, Bruno Nascimbene,
Luca Radicati di Brozolo, Lucia Serena Rossi
Coordinamento della Redazione:
Susanna Fortunato |
Collaborano al Sito:
Michela Angeli (Autorità garante della concorrenza e del mercato);
Fabrizio Barzanti (Corte di giustizia); Flaminia Cotone (Scuola Nazionale dell’Amministrazione); Giulia D'Agnone (Scuola Nazionale dell’Amministrazione); Piero De Luca (Corte di giustizia);
Lorella Di Giambattista (Senato della Repubblica); Carlo Forte (Scuola Nazionale dell’Amministrazione); Paolo Iannuccelli (Corte di giustizia); Luigi Marchegiani (Dipartimento per le politiche europee – Presidenza del Consiglio dei ministri); Cecilia Odone (CINSEDO); Massimiliano Puglia (Corte di giustizia).
|
La Rivista pubblica articoli attinenti direttamente o indirettamente ai profili giuridico-istituzionali del processo d’integrazione europea.
Gli articoli, redatti in italiano, francese, inglese o spagnolo, devono essere originali e inediti. La loro pubblicazione è subordinata ad una rigorosa selezione qualitativa. A tal fine, i contributi vengono valutati, senza indicazione del nome dell’autore o altri riferimenti che ne consentano l’identificazione, da qualificati studiosi della materia, anche esterni alla redazione della Rivista. I revisori potranno indicare le modifiche ed integrazioni che giudicano necessarie; in questo caso, la pubblicazione dell’articolo sarà subordinata al rispetto di tali indicazioni da parte dell’autore.
L’accettazione del contributo impegna l’Autore a non pubblicarlo altrove nella sua interezza o in singole parti, se non previo consenso scritto della direzione della Rivista e alle condizioni da essa stabilite.
I contributi inviati per la pubblicazione nella sezione Osservatorio europeo del Sito, che è destinata a ospitare, con aggiornamento continuo, commenti brevi o note a prima lettura, aventi a oggetto in linea di principio sentenze o materiali pubblicati nella sezione Novità di prassi e giurisprudenza, non devono superare i 30.000 caratteri (spazi inclusi).
Anche per i contributi destinati alla sezione Osservatorio europeo del Sito è prevista la revisione nei termini precedentemente indicati.
Le norme redazionali cui devono attenersi i contributi destinati alla Rivista o alla sezione Osservatorio europeo del Sito sono pubblicate nella sezione La Rivista.
Gli articoli devono essere inviati tramite posta elettronica all’indirizzo mail della redazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
G. GIAPPICHELLI EDITORE s.r.l.
Via Po 21 • 10124 Torino • www.giappichelli.it
ISSN 2465-2474 • Il Diritto dell’Unione Europea (Online)
|