Ultimo numero
NORMATIVA DELL'UNIONE EUROPEA
- Brexit. Le proposte della Commissione per la firma e la conclusione dell’accordo di recesso del Regno Unito
- Modifiche delle norme pratiche di esecuzione del Regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione
- Nuovo elenco di progetti PESCO
- Pubblicato il regolamento che istituisce lo sportello digitale unico
- Brexit: l’accordo di recesso è pronto per il suo iter di approvazione
- Eurojust: adottato il nuovo regolamento
NORMATIVA ITALIANA
- Approvati dal Governo i disegni di legge di delegazione europea e di legge europea per il 2018
- Conferite le deleghe al nuovo ministro per gli affari europei
- Approvata in via definitiva la Legge europea 2017
- Approvata la Legge di delegazione europea 2016-2017
- Attuata la Convenzione sull’assistenza giudiziaria penale tra gli Stati membri dell’Unione europea
- Licenziati dal Governo i disegni di legge di delegazione europea 2016 e di legge europea 2017
- Aiuti di Stato: nuovo decreto sulla procedura di pre-validazione
NORMATIVA STRANIERA
- L’European Union Withdrawal Act è legge
- Brexit: il Governo del Regno Unito approva il Repeal Bill
- Adottato definitivamente lo European Union (Notification of Withdrawal) Bill
- La House of Lords approva con due emendamenti l’European Union (Notification of Withdrawal) Bill
- Regno Unito e Brexit: emanata la legge che regola il referendum britannico
GIURISPRUDENZA DELL'UNIONE EUROPEA
- Secondo l’Avvocato generale la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati prevista dall’Accordo CETA con il Canada è compatibile con il diritto dell’Unione
- Uno Stato membro che abbia notificato il proprio intento di recedere dall’Unione a norma dell’art. 50 TUE continua ad essere lo Stato competente ai sensi del regolamento Dublino III
- Protezione dei consumatori. Sentenza della Corte di giustizia sui contratti conclusi mediante un mezzo di comunicazione a distanza che consente uno spazio o un tempo limitato per visualizzare le informazioni
- Sentenza della Corte di giustizia sul risarcimento danni in caso di aiuti non notificati nel quadro del Fallimento Traghetti del Mediterraneo
GIURISPRUDENZA ITALIANA
- La Corte costituzionale esclude l’incompatibilità costituzionale del sistema di controllo giurisdizionale degli aiuti di Stato
- Il rifiuto della consegna del soggetto destinatario di un mandato d’arresto europeo si applica solo ai cittadini dell’Unione effettivamente residenti o dimoranti in Italia
- La Corte costituzionale dichiara l’incostituzionalità anche della legge veneta che dà preferenza ai figli di cittadini italiani per l’ammissione agli asili nido
- Secondo la Corte costituzionale, la legge regionale ligure che subordina alla residenza in Italia per dieci anni l’assegnazione di alloggi pubblici a cittadini extracomunitari lungo soggiornanti è costituzionalmente illegittima
GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE
- Nuova pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo sul rinvio pregiudiziale
- Velo islamico: si pronuncia anche la Corte di Strasburgo
- Turchia paese non sicuro, secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo
- Principio di protezione equivalente: la Corte di Strasburgo si pronuncia sul caso Avotiņš
DOCUMENTAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA
- Le potenzialità dei Trattati secondo il Parlamento europeo
- La Commissione adotta il pacchetto infrazioni di gennaio 2019
- La Commissione fa il punto sui rischi derivanti dai programmi di soggiorno e di cittadinanza in Stati membri per investitori di Paesi terzi
- Risoluzione del Parlamento europeo sull’indagine del Mediatore europeo sulla trasparenza dei negoziati negli organi preparatori del Consiglio
- La Commissione apre una riflessione su una transizione graduale verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE
- Studio del Parlamento europeo sul rapporto con il Consiglio europeo
- Pacchetto infrazioni a novembre 2018 per i mancati recepimenti di direttive
DOCUMENTAZIONE ITALIANA
- Dossier delle Camere sulle novità europee in materia di elezione del Parlamento europeo
- Risoluzione del Senato sulle Relazioni annuali sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea
- Documento dei Servizi di Camera e Senato sulla Brexit
- Primo convegno dell’Associazione italiana degli studiosi di diritto dell’Unione europea (AISDUE)
- Documento del Ministro per gli Affari europei per una riforma dell’Unione
- Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2017
- Mozione del Senato sulle concessioni demaniali marittime
- Dossier di Camera e Senato sul Consiglio europeo del 28-29 giugno 2018
DOCUMENTAZIONE STRANIERA
- Brexit: reso pubblico il parere dell’Attorney General sul Protocollo irlandese
- Documento del Governo britannico sull’Accordo Brexit
- Una nuova valutazione dell’impatto della Brexit sul Regno Unito
- Referendum in Svizzera sull’Iniziativa per l’autodeterminazione
- Brexit: libro bianco britannico sul futuro rapporto con l’Unione
- La Polonia pubblica un White Paper sulla riforma del sistema giudiziario
DOCUMENTAZIONE INTERNAZIONALE
- Documento comune di 8 Stati contro la riforma dell’UEM
- Il Gruppo di Visegrad precisa la sua posizione sul futuro dell’Unione
- Dichiarazione del Vertice dei Paesi membri del sud sul futuro dell’Unione
- Stato di diritto e Polonia. Ancora un parere della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa
La Mozzarella di Bufala Campana alla Corte di giustizia:
Cristina Schepisi
Valeria Capuano
Amedeo Arena
Adriano Maffeo
La Corte costituzionale e il dopo Taricco. Un altro colpo al primato e all’efficacia diretta?
Interim Relief in Commission v. Poland: the End Justifies the Means?
|
